Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

FESTIVAL DELLE SCIENZE, PARTE LA RACCOLTA FONDI AD AGRIGENTO

Agrigento, 09/03/2015 - Parte oggi la campagna di raccolta fondi per sostenere l'edizione 2015 del Festival delle Scienze. Il presidente dell'associazione Notte con le Stelle, Tommaso Parrinello, anche quest'anno non intende avvalersi di contributi pubblici per realizzare le serate dedicate alla scienza e all'osservazione del cielo nella Valle dei Templi, in programma in agosto. Per tale ragione ha lanciato una campagna di crowdfunding attraverso il sito www.notteconlestellefestival.it e www.retedeldono.it/festivaldellescienze,

dove chiunque creda nel progetto potrà donare il suo contributo e ottenere in cambio dall'associazione alcuni benefit. La rete di donatori sarà ampliata a livello internazionale, grazie ai contatti di studiosi, soci di Notte con le Stelle, e del presidente Parrinello, fisico manager del' Agenzia Spaziale Europea; tuttavia la partecipazione e condivisione locale sarà ancor più significativa e più attesa proprio per lo sforzo dell' associazione di investire in conoscenza e sviluppo nel territorio siciliano.
Anche del prossimo festival delle scienze, che ormai richiama appassionati e studiosi da tutta Italia, saranno protagonisti illuminati e affascinanti personaggi della scienza, della filosofia, e dell'astronomia in particolare, oltreché alcuni tra i più noti divulgatori scientifici. Il tema scelto per questa edizione sarà il "tempo", in tutte le sue declinazioni. Inoltre anche quest'anno saranno premiati due ragazzi che avranno conseguito con ottimi voti la maturità e che avranno scelto di iscriversi ad una facoltà scientifica. La novità di questo 2015 è dunque il metodo di finanziamento, nella consapevolezza che l'apprezzamento del pubblico nelle passate edizioni abbia manifestato la grande sensibilità e maturità di tante intelligenze, che hanno compreso come i grandi progetti di cambiamento abbiano bisogno del contributo di ciascuno.

Commenti