“Muoviti”: Palermo, Catania, Agrigento e Messina attività fitness e screening gratuiti del profilo lipidico

Muoviti continua con altre tappe: da Palermo a Catania, passando da Agrigento e Messina.  Il successo della prima tappa di “ Muoviti” , che si è svolta dall’ 1 al 4 maggio  a   Palermo , conta   3mila partecipanti   alle attività fitness e centinaia di   screening gratuiti   del profilo lipidico. La spiaggia di Mondello si è trasformata in una   palestra della salute a cielo aperto , dove migliaia di persone hanno potuto esplorare decine di discipline sportive e approcciarsi a informazioni salutari sull’importanza del   movimento   e dei   corretti stili di vita . «Per 4 giorni abbiamo portato lo sport dove c’erano le persone, nell’affollata spiaggia di Mondello – afferma il  cofondatore di “Muoviti”   Andrea Ganci  – abbiamo allenato migliaia di giovani, il pubblico ha apprezzato soprattutto il brazuca fitness, il pilates, lo yoga, il body flying training. Abbiamo fatto prevenzione e grazie ai test del profilo lipidi...

MADONIE: IL GEOPARCO RISCHIA DI USCIRE DALLA RETE MONDIALE E DALLA TUTELA UNESCO

Graziano : “Il geoparco delle Madonie in queste condizioni rischia di uscire dalla rete mondiale e dalla tutela UNESCO. Sarebbe una sconfitta per la Sicilia, per l'Italia e per il contesto madonita, che della diversità geologica ha saputo fare economia”

30/03/2015 - “Il Geoparco delle Madonie rischia di uscire dalla tutela UNESCO”. Lo denuncia con forza Gian Vito Graziano , Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi e cittadino siciliano. “Il Geoparco sta andando verso una lenta agonia a causa di tagli al personale e al trasferimento dei propri dipendenti, soprattutto di quelli che si occupavano specificamente del geoparco. In nome della spending review si sta tagliando incondizionatamente senza pensare al grave danno per l'immagine della Sicilia, del contesto del Parco delle Madonie e soprattutto per l'economia locale, che riceve sostegno dalla presenza di un parco geologico di inestimabile valore ambientale. La fine del Geoparco delle Madonie – ha proseguito Graziano - sarebbe un vero disastro per un contesto ambientale e geologico di eccezionale bellezza, a fronte di un risparmio per le casse della Regione di gran lunga superato dalle gravi perdite economiche che comporterebbe la fuoriuscita del geoparco dalla rete Unesco dei Geoparchi.

Meno turismo, meno finanziamenti, meno cultura del territorio e meno educazione ambientale, altro che spending review. Il Geoparco delle Madonie è un mix di ricchezza geologica , culturale , storica , paesaggistica ed archeologica, che per quel territorio rappresentano una grande fonte di benessere”.
Il Geoparco delle Madonie è stato tra i primi Geoparchi d’Europa ad essere inserito nella Global Geoparks Network sotto tutela UNESCO, che oggi conta 111 geoparchi sparsi in tutto il mondo .

“Proprio il Madonie Geopark istituì il primo sentiero geologico urbano nato in Europa - ha concluso Graziano - e l’avvio operato dall’Ente Parco delle Madonie in adesione volontaria a principi e finalità dalla Carta costitutiva della European Geoparks Network, quando i Geopark d’Europa si contavano sulle dita d’una mano, risultò strategico per proiettare uno dei quattro parchi regionali di Sicilia in Europa e nel mondo. Oggi l’abbandono minaccia seriamente la sopravvivenza del Madonie Geopark che, incardinato in seno alla rete europea e globale, anno dopo anno dal 2001 ha fatto conoscere e dato lustro nell'ambito internazionale ad una remota area rurale di Sicilia”.

Commenti

  1. penso che dopo anni di sacrifici ciò non deve accadere
    spero in un autorevole intervento del presidente della repubblica
    per ripristinare quel po di buono che in sicilia si è riusciti a costruire
    grazie gian vito graziano per il tuo l'amore per le madonie

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.