Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MATRIMONIO A MESSINA, GRANDE PARTECIPAZIONE AL DIBATTITO ORGANIZZATO DAL KIWANIS

Messina, 11/03/2015 - Ha destato molta partecipazione ed interesse il dibattito sul tema del matrimonio organizzato dal Kiwanis Club di Messina, presieduto da Giovanni Oteri, svoltosi nei giorni scorsi all’interno della Chiesa Santissima Maria Annunziata. I relatori del convegno, moderato da Mons. Vincenzo D’Arrigo, sono stati il dott. Sergio Todesco che ha trattato l'argomento sotto il profilo antropologico, l’avv. Paola Dora Magaudda che si è soffermata sul profilo civile-canonico, mentre Mons. Antonio Sofia ha affrontato l’aspetto teologico-cattolico. Alle tante persone che hanno partecipato, sono state quindi fornite più prospettive sul matrimonio, che ancora oggi propone interessanti e vivaci spunti di riflessione e di confronto.

Nella foto un momento del dibattito

Commenti