Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

MATRIMONIO A MESSINA, GRANDE PARTECIPAZIONE AL DIBATTITO ORGANIZZATO DAL KIWANIS

Messina, 11/03/2015 - Ha destato molta partecipazione ed interesse il dibattito sul tema del matrimonio organizzato dal Kiwanis Club di Messina, presieduto da Giovanni Oteri, svoltosi nei giorni scorsi all’interno della Chiesa Santissima Maria Annunziata. I relatori del convegno, moderato da Mons. Vincenzo D’Arrigo, sono stati il dott. Sergio Todesco che ha trattato l'argomento sotto il profilo antropologico, l’avv. Paola Dora Magaudda che si è soffermata sul profilo civile-canonico, mentre Mons. Antonio Sofia ha affrontato l’aspetto teologico-cattolico. Alle tante persone che hanno partecipato, sono state quindi fornite più prospettive sul matrimonio, che ancora oggi propone interessanti e vivaci spunti di riflessione e di confronto.

Nella foto un momento del dibattito

Commenti