Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

MESSINA, APPALTI: “GLI APPALTI NON SONO IN APPALTO, METTIAMOCI UNA FIRMA”


Proposta di legge della Cgil per le tutele dei lavoratori degli appalti, domani giovedì 19 marzo iniziativa pubblica della Camera del Lavoro di Messina all’Università con il segretario nazionale Martini
Messina, 18/03/2015 - Domani, giovedì 19, nella giornata nazionale di raccolta straordinaria di firme in tutti i luoghi di lavoro a sostegno della Legge di iniziativa popolare promossa dalla Cgil per le tutele e i diritti dei lavoratori degli appalti, la Camera del Lavoro di Messina organizza un’iniziativa pubblica dalle 9,30 nell’Aula Cannizzaro dell’Università. Parteciperà Franco Martini, segretario nazionale Cgil.

“Gli appalti sono il nostro lavoro. I diritti non sono in appalto”, questo lo slogan della campagna della Cgil che sta attraversando tutta l’Italia con al centro la proposta di legge per tutelare tanti lavoratori maggiormente esposti al precariato, con scarse tutele. La condizione di questi lavoratori – evidenzia inoltre la Cgil - con le nuove misure del Jobs act si aggrava considerevolmente, sul versante lavoro e ammortizzatori sociali.

La proposta di legge promossa dalla Cgil punta ad affermare una tutela reale dei trattamenti retributivi e previdenziali, a sancire regole che consentano nei cambi di appalto la garanzia occupazionale e il rispetto dei diritti contrattuali, a contrastare le pratiche di concorrenza sleale tra le imprese. Si sostiene la necessità di reintrodurre la responsabilità solidale che chiama in causa i committenti rispetto alla garanzia del trattamento salariale e contributivo dei lavoratori.
Le proposte della Cgil puntano inoltre a favorire maggiori condizioni di legalità.
La Cgil di Messina evidenzia come anche nel territorio provinciale si registrano situazioni difficili per i lavoratori impegnati negli appalti con condizioni di lavoro sempre più precarie.

Commenti