Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

MESSINA OSPITERA' EVENTI EUROPEI PROMOSSI DELL’EURODEPUTATO DEL M5S IGNAZIO CORRAO


Promotore l’eurodeputato M5S Ignazio Corrao: “Mentre Crocetta e soci sfasciano la Sicilia, noi ci rimbocchiamo le maniche e mettiamo al servizio degli amministratori locali, delle imprese e dei privati, gli strumenti che l’Europa ci offre in termini di competenze ed intercettazione di fondi, il tutto a costo zero”

Bruxelles 2 Marzo 2015 - “Il patrimonio culturale sottoutilizzato e lasciato all’incuria di enti ed istituzioni, il dissesto idrogeologico con i risultati concreti ottenuti in Europa ed in Regione siciliana ed ancora i fondi europei e le opportunità per le amministrazioni, le imprese ed i cittadini”. Questi i temi che saranno affrontati questo fine settimana a Messina in occasione della seconda tappa de “Eventi Europei”, il ciclo di incontri voluto dall’eurodeputato Cinquestelle Ignazio Corrao e che daranno la possibilità ai giovani intenzionati ad avviare start up, alle imprese già esistenti, alle amministrazioni locali di avere reale contezza delle opportunità che offre l’Europa in termini di bandi, progetti e linee di finanziamento.

Il secondo degli appuntamenti siciliani è previsto per Sabato 7 Marzo 2015 a Messina a partire dalle ore 17.30 al Palacultura di Viale Boccetta con ingresso libero. All’incontro, promosso dal gruppo parlamentare europeo EFDD, che vedrà la presenza dell’amministrazione comunale di Messina, saranno invitati i sindaci e gli amministratori del comprensorio che avranno la possibilità di acquisire nozioni in tema di intercettazione di fondi, compilazione delle domande ed utili spunti in tema di misure europee da utilizzare sul territorio per accompagnare i nuovi imprenditori e le aziende già esistenti, ad utilizzare le risorse che l’Europa mette a disposizione e che ancora oggi si perdono perché utilizzate poco e male. Dopo l’apertura dei lavori affidata ad un rappresentante dell’amministrazione guidata da Renato Accorinti, previsto l’intervento del dottor Diego Gandolfo, esperto di Fondi Europei in relazione alla programmazione 2014-2020, del presidente della Commissione Ambiente all’Ars Giampiero Trizzino che farà il punto sulle risorse destinate al territorio messinese per far fronte all'emergenza disseto idrogeologico e della portavoce M5S all’Ars Valentina Zafarana, il cui intervento prevede tra l’altro un’analisi sulle opportunità per l’utilizzo del patrimonio culturale messinese.
“In un periodo dalla congiuntura economica tra le peggiori della nostra storia recente – dichiara Ignazio Corrao – le chiacchiere della politica stanno a zero, abbiamo tutti bisogno di concretezza, per questa ragione, ho l’onere e l’onore di ricambiare la fiducia accordatami dai miei concittadini nel volerli rappresentare in Europa, mettendo a disposizione gli strumenti che le istituzioni europee ci offrono direttamente. I siciliani hanno una grande voglia di impresa e di riscatto, se i politici siciliani pensano solo agli accordi ed alle beghe di palazzo, noi facciamo diversamente”.

Commenti