Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MESSINA. L’EMERGENZA TIR E L’ATTRACCO DI TREMESTIERI, NECESSARIA UN’INCHIESTA DELLA MAGISTRATURA

Messina, 2015. L’emergenza tir e l’insabbiamento dell’attracco di Tremestieri rendono necessaria ed opportuna l’inchiesta della magistratura. Ma e’ necessaria, soprattutto, una rivoluzione culturale siciliana
Palermo, 28/03/2015 - E’ semplicemente scandaloso il fatto che si accetti con rassegnazione l’arretramento del servizio di traghettamento dei treni e dei grossi mezzi di trasporto sullo Stretto di Messina. Un problema, questo, che negli anni “Trenta” del secolo scorso era stato già risolto per quelli che erano i mezzi e le esigenze dell’epoca.
Un “arretramento” assurdo ed indegno che ritrova i TIR che intasano la viabilità e che creano danni enormi al traffico all’interno della Città di MESSINA. E che peggiorano la qualità della vita. Mentre viene ”chiuso” l’approdo di TREMESTIERI, la cui struttura è diventata inutilizzabile, perché invasa dalla sabbia. Nonostante i miliardi spesi per realizzare i lavori che poi sono risultati inutili, dannosi e fallimentari. E certamente troppo onerosi dal punto di vista finanziario.
* * *
Nell’esprimere solidarietà al Sindaco ed alla Cittadinanza di Messina, l’FNS “Sicilia Indipendente” si pone la domanda se sia o meno concepibile che, nel terzo millennio, - in una Regione Siciliana ed in uno Stato Italiano che si dichiarano moderni ed efficienti, - non si riesca a realizzare “opere marittime” che nei secoli e nei millenni precedenti, invece, furono realizzate in più luoghi ed in condizioni ambientali ancora più difficili. Magari a costi inferiori in tutti i sensi. E funzionanti in modo eccellente fino ai giorni nostri. Addirittura inquietante è, infine, la ventilata soluzione “alternativa” del PONTE SULLO STRETTO che qualcuno torna a proporre come “panacea” di quasi tutti i mali. Pur sapendo che sarebbe una soluzione impraticabile e peggiore del male.
Povera Sicilia! Povera Città di Messina!
* * *
Non bisogna, però, scoraggiarsi e bisogna lavorare di più e meglio per una rivoluzione culturale e politica, siciliana e sicilianista, che mandi a casa la classe politica, i partiti ed i personaggi che oggi dominano in Sicilia. Anche in regime di consociativismo e di INCIUCI. E di ASCARISMO* ORGANIZZATO. La “rivoluzione” alla quale si riferisce l’FNS, dovrà, insomma, restituire al Popolo Siciliano il diritto ad un avvenire migliore. Anzi il diritto all’avvenire.

Giuseppe SCIANO’
___________________
* Ascarismo: dall’arabo ῾askarī, soldato indigeno dell’Eritrea e della Somalia, parte delle truppe coloniali nelle ex-colonie italiane. Nel linguaggio parlamentare dei primi decennî del sec. 20°, nome dato in tono spregiativo ai deputati delle maggioranze privi di un preciso programma o indirizzo politico: in Parlamento diventò uno dei tanti a. taciturni, una macchina per votare (Gramsci).

Commenti