Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

PAOLO FRESU A MESSINA: "VINODENTRO", JAZZ, SALUMI E FORMAGGI

“Vinodentro” narra le vicende di un uomo onesto che diviene ambizioso e senza scrupoli; pur di reinventarsi nel mondo enologico si ritroverà invischiato in un’accusa di omicidio. I pezzi, eseguiti dal duo Fresu e Di Bonaventura, saranno accompagnati dagli orchestrali del Teatro Vittorio Emanuele di Messina. Lo spettacolo è in programma il 13 e 14 Marzo alle ore 21,00. Il 15 Marzo alle ore 17,30

Messina, 13/03/2015 - L’atteso concerto “Vinodentro” di Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura, sul palco dal 13 al 15 marzo, sarà accompagnato da un evento gastronomico che rende omaggio alla colonna sonora dell’omonimo film (ispirato al romanzo del bolzanino Fabio Marcotto) che unisce il mito del Faust e la passione per il vino. Per tutte e tre le date del concerto, infatti, due delle più note aziende vitivinicole siciliane faranno degustare i loro vini, che saranno accompagnati da assaggi di salumi e formaggi.

L’azienda Paolo Calì offrirà il “Jazz” un Frappato e Nero D’Avola IGT Terre Siciliane. A descriverlo fedelmente è l’etichetta disegnata dall'architetto Fabrizio Foti, evocativa della personalità ed esplicativa del destino di questo vino: una bevuta facile inebriante, senza pensieri.

L’azienda Baglio di Pianetto, della famiglia Marzotto, stapperà il suo “Shymer”, acronimo dei nomi delle due uve che compongono questo rosso intenso: Shyraz e Merlot. Il termine Shymer in francese evoca la figura mitologica della chimera, creatura fantastica simbolo dei sogni e dei desideri impossibili.

“Vinodentro” narrerà le vicende di un uomo onesto che diviene ambizioso e senza scrupoli, pur di reinventarsi nel mondo enologico, che ad un certo punto si ritroverà invischiato in un’accusa di omicidio. I pezzi, eseguiti dal duo Fresu e Di Bonaventura, saranno accompagnati dagli orchestrali del Teatro Vittorio Emanuele.

I brani portano tutti la firma di Paolo Fresu, ad eccezione di "Fermo", che vede quale autore Daniele di Bonaventura, e delle due composizioni scelte dal vastissimo repertorio di Mozart.

Lo spettacolo sarà un dialogo in musica tra gli aromi mediterranei, un incontro di jazz, tango, richiami alla tradizione sarda, alla musica sacra e operistica con l’aggiunta di una degustazione enogastronomica per inebriare i cinque sensi.

Lo spettacolo è in programma il 13 e 14 Marzo alle ore 21,00. Il 15 Marzo alle ore 17,30.

Commenti