Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PAOLO FRESU A MESSINA: "VINODENTRO", JAZZ, SALUMI E FORMAGGI

“Vinodentro” narra le vicende di un uomo onesto che diviene ambizioso e senza scrupoli; pur di reinventarsi nel mondo enologico si ritroverà invischiato in un’accusa di omicidio. I pezzi, eseguiti dal duo Fresu e Di Bonaventura, saranno accompagnati dagli orchestrali del Teatro Vittorio Emanuele di Messina. Lo spettacolo è in programma il 13 e 14 Marzo alle ore 21,00. Il 15 Marzo alle ore 17,30

Messina, 13/03/2015 - L’atteso concerto “Vinodentro” di Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura, sul palco dal 13 al 15 marzo, sarà accompagnato da un evento gastronomico che rende omaggio alla colonna sonora dell’omonimo film (ispirato al romanzo del bolzanino Fabio Marcotto) che unisce il mito del Faust e la passione per il vino. Per tutte e tre le date del concerto, infatti, due delle più note aziende vitivinicole siciliane faranno degustare i loro vini, che saranno accompagnati da assaggi di salumi e formaggi.

L’azienda Paolo Calì offrirà il “Jazz” un Frappato e Nero D’Avola IGT Terre Siciliane. A descriverlo fedelmente è l’etichetta disegnata dall'architetto Fabrizio Foti, evocativa della personalità ed esplicativa del destino di questo vino: una bevuta facile inebriante, senza pensieri.

L’azienda Baglio di Pianetto, della famiglia Marzotto, stapperà il suo “Shymer”, acronimo dei nomi delle due uve che compongono questo rosso intenso: Shyraz e Merlot. Il termine Shymer in francese evoca la figura mitologica della chimera, creatura fantastica simbolo dei sogni e dei desideri impossibili.

“Vinodentro” narrerà le vicende di un uomo onesto che diviene ambizioso e senza scrupoli, pur di reinventarsi nel mondo enologico, che ad un certo punto si ritroverà invischiato in un’accusa di omicidio. I pezzi, eseguiti dal duo Fresu e Di Bonaventura, saranno accompagnati dagli orchestrali del Teatro Vittorio Emanuele.

I brani portano tutti la firma di Paolo Fresu, ad eccezione di "Fermo", che vede quale autore Daniele di Bonaventura, e delle due composizioni scelte dal vastissimo repertorio di Mozart.

Lo spettacolo sarà un dialogo in musica tra gli aromi mediterranei, un incontro di jazz, tango, richiami alla tradizione sarda, alla musica sacra e operistica con l’aggiunta di una degustazione enogastronomica per inebriare i cinque sensi.

Lo spettacolo è in programma il 13 e 14 Marzo alle ore 21,00. Il 15 Marzo alle ore 17,30.

Commenti