Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

RADIO 100 PASSI RIPRENDE LE TRASMISSIONI DAL 28 APRILE, A CASA BADALAMENTI A CINISI"

Serata inaugurale aperta al pubblico con Lello Analfino e Aida Satta Flores
25/03/2015 - Spreaker sostiene Radio 100 passi. L’app che ti permette di avere il tuo studio radiofonico in tasca, contribuisce alla diffusione della cultura della legalità mettendo a disposizione la propria tecnologia a Radio 100 passi. Spreaker, nata a Bologna nel 2010, è app web e mobile che consente a tutti di costruire una web radio gratuitamente o con costi accessibili. Ognuno può, con una semplice connessione internet, creare un suo contenuto audio e condividerlo con chi vuole tramite una trasmissione in diretta o caricando un podcast. L'idea dei fondatori è quella di rivivere l'atmosfera delle radio libere degli anni 70 creando uno spazio aperto alla partecipazione sia ai grandi che alle piccole realtà che vogliano comunicare e promuoversi attraverso la radio. Per questo, noi che abbiamo traghettato l'esperienza delle prime radio libere sino al web abbiamo subito condiviso gli intenti della giovane azienda made in Italy. Spreaker è già stata utilizzata durante le rivolte a Gezi Park di Istanbul, durante le manifestazioni della Primavera Araba in Medio Oriente, per raccontare in diretta gli scontri e il diffondersi della rivolta.

Radio 100 passi che continuerà a essere sempre fruibile sul sito www.radio100passi.net e sul portale www.rete100passi.it ha ora anche da un'apposita pagina su Spreaker HYPERLINK http://www.spreaker.com/user/radio100passi dove sarà possibile ascoltare anche i podcast delle trasmissioni e chattare in diretta con chi partecipa alle trasmissioni. Abbiamo deciso di dare visibilità al contributo silenzioso di Spreaker perché riteniamo che mentre i professionisti dell'antimafia riempiono i media di parole e fumosi proclami la loro sensibilità concreta vada riconosciuta. Per questo, la partenza ufficiale del nuovo canale di trasmissione di Radio 100 passi avverrà con uno speciale radiofonico che prevede anche un collegamento con Tonia Maffeo, Responsabile Italia di Spreaker. L’evento, che sarà anche un live aperto al pubblico, vedrà tra gli ospiti: Fabrizio Mondo esperto di web radio e gli artisti Lello Analfino e Aida Satta Flores conduce Danilo Sulis con il "disturbo" di Pippo Montedoro: sabato 28 dalle ore 16.30 in corso Umberto I a Cinisi (Bene confiscato al boss Badalamenti).

Commenti