Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

AUTOSTRADA PALERMO – CATANIA, CROCETTA:”PRONTI I PROGETTI PER LA BRETELLA CHE RICOLLEGHERÀ LA SICILIA”

Palermo, 28 apr. 2015 - Pronti i progetti per la realizzazione della bretella di un
chilometro e mezzo che ricollegherà l'autostrada Palermo - Catania in modo
veloce e per la demolizione del ponte. Lo ha detto il presidente Crocetta nel
corso di un incontro avvenuto nel primo pomeriggio con una delegazione di
sindaci delle Madonie e della provincia di Caltanissetta, guidata dal sindaco
di Valledolmo. Nel corso dell'incontro sono stati illustrati dal presidente una
serie di interventi che coinvolgeranno la Protezione civile regionale per la
messa in sicurezza di strutture stradali e centri abitati, nella finanziaria
sono state inoltre proposte una serie norme sulle strade provinciali che
faciliteranno le modalità di svolgimento degli interventi urgenti proprio in
relazione alla dichiarazione stato di emergenza. Il primo intervento urgente
sarà sulla frana di Caltavuturo, per evitare che continui a costituire un
pericolo su tutta l'arteria e evitare che possa procurare altri danni, proprio
per questo è prevista la messa in sicurezza territorio.

La Regione organizzerà alcuni incontri insieme ai commissari delle due
province, Caltanissetta e Palermo, coinvolgendo anche il direttore regionale
della Protezione civile, il direttore generale e il dipartimento tecnico delle
Infrastrutture, per schedulare un piano interventi, fissandone le priorità.
Tutto questo sarà un momento preparatorio per un incontro che avverrà a
Valledolmo con la giunta regionale al completo, i sindaci e i consigli comunali
dei territori interessati.

Commenti