Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

INDENNITA’ DI DISOCCUPAZIONE, IN VIGORE LA NUOVA NASPI

Roma, 30 aprile 2015 - Gli eventi di cessazione involontaria del rapporto di lavoro dipendente che si verificheranno a decorrere dal 1° maggio 2015 saranno tutelati dalla nuova indennità di disoccupazione mensile denominata “Nuova prestazione di Assicurazione sociale per l’Impiego (NASpI)”. Con messaggio del 30/04/2015 n. 0002971, l’Inps precisa i requisiti e le modalità per poter fruire della NASpI. La NASpI è rivolta ai lavoratori dipendenti, compresi gli apprendisti, i soci lavoratori di cooperativa che abbiano stabilito con la medesima un rapporto di lavoro in forma subordinata e il personale artistico con contratto di lavoro dipendente.
Non si applica, invece, ai lavori dipendenti a tempo indeterminato delle pubbliche amministrazioni e agli operai agricoli a tempo determinato e indeterminato.
Per il diritto alla nuova indennità i lavoratori dipendenti devono essere in stato di disoccupazione, far valere almeno tredici settimane di contribuzione contro la disoccupazione nei quattro anni precedenti l’inizio del periodo di disoccupazione e trenta giornate di lavoro effettivo nei dodici mesi precedenti l’inizio del periodo di disoccupazione.

Per ottenere la prestazione deve essere presentata apposita domanda all’Inps entro 68 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro, a pena di decadenza.
Tale nuova indennità, istituita dall’art. 1 del decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 22, sostituisce le indennità di disoccupazione ASpI e miniASpI, che tuttavia rimangono in vigore per la tutela degli eventi di cessazione involontaria dal rapporto di lavoro che si verifichino fino al 30 aprile 2015.
A partire dal 1° maggio 2015, per gli eventi di disoccupazione rientranti nella nuova disciplina sarà possibile presentare la domanda di NASPI esclusivamente in via telematica, attraverso il sito www.inps.it (direttamente da cittadino in possesso del PIN dispositivo Inps); tramite patronato (che, per legge, offre assistenza gratuita); tramite Contact Center Integrato INPS INAIL (chiamando da rete fissa il numero gratuito 803 164 oppure il numero 06164164 da telefono cellulare, con tariffazione stabilita dal proprio gestore).
La disciplina di dettaglio verrà resa nota tramite circolare applicativa di imminente pubblicazione.

Commenti