Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

INPS A PORTE APERTE: FOCUS SUL FONDO FERROVIERI

Roma, 3 aprile 2015 - L’Inps prosegue la sua operazione trasparenza, denominata “Inps a porte aperte”. Dopo la scheda dedicata ai conti del Fondo Volo, e dopo quella dedicata al Fondo ex-Inpdai (l’ex Istituto nazionale per la previdenza dei dirigenti d’azienda), viene pubblicata oggi sul sito istituzionale (www.inps.it) una scheda informativa sul Fondo speciale Fs (Fondo Speciale Ferrovie dello Stato), allegata al presente comunicato.

Il Fondo speciale Fs è stato istituito nel 1908 ed è confluito nell’Inps nel 2000 come fondo speciale. Era già in rosso prima del suo passaggio in Inps e, dal 1973, gli squilibri gestionali del Fondo sono a carico del bilancio dello Stato. Oggi il Fondo ha un disavanzo di più di 4 miliardi l’anno. Al Fondo sono iscritti i dipendenti delle Fs assunti prima del 1° aprile 2000; i dipendenti della holding delle Ferrovie dello Stato spa, assunti successivamente; gli ex dipendenti Fs trasferiti per mobilità ad amministrazioni pubbliche che hanno optato per il mantenimento dell’iscrizione al Fondo speciale Fs.
Nella scheda, corredata da grafici e tabelle, è possibile acquisire informazioni sulle pensioni effettivamente erogate e ricalcolate con il metodo contributivo.

La sezione “Inps a porte aperte” è dedicata a migliorare il rapporto informativo tra Ente e cittadini, al di là degli obblighi prescritti dalla legge. L’obiettivo è quello di rendere più chiari i meccanismi di funzionamento delle prestazioni erogate dall’Istituto. L’iniziativa fa parte di quell’operazione trasparenza annunciata dal presidente Inps, Tito Boeri, all’atto del suo insediamento.
Alla sezione “Inps a porte aperte” si può accedere dall’home page del sito.

Commenti