Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

INPS A PORTE APERTE: FOCUS SUL FONDO FERROVIERI

Roma, 3 aprile 2015 - L’Inps prosegue la sua operazione trasparenza, denominata “Inps a porte aperte”. Dopo la scheda dedicata ai conti del Fondo Volo, e dopo quella dedicata al Fondo ex-Inpdai (l’ex Istituto nazionale per la previdenza dei dirigenti d’azienda), viene pubblicata oggi sul sito istituzionale (www.inps.it) una scheda informativa sul Fondo speciale Fs (Fondo Speciale Ferrovie dello Stato), allegata al presente comunicato.

Il Fondo speciale Fs è stato istituito nel 1908 ed è confluito nell’Inps nel 2000 come fondo speciale. Era già in rosso prima del suo passaggio in Inps e, dal 1973, gli squilibri gestionali del Fondo sono a carico del bilancio dello Stato. Oggi il Fondo ha un disavanzo di più di 4 miliardi l’anno. Al Fondo sono iscritti i dipendenti delle Fs assunti prima del 1° aprile 2000; i dipendenti della holding delle Ferrovie dello Stato spa, assunti successivamente; gli ex dipendenti Fs trasferiti per mobilità ad amministrazioni pubbliche che hanno optato per il mantenimento dell’iscrizione al Fondo speciale Fs.
Nella scheda, corredata da grafici e tabelle, è possibile acquisire informazioni sulle pensioni effettivamente erogate e ricalcolate con il metodo contributivo.

La sezione “Inps a porte aperte” è dedicata a migliorare il rapporto informativo tra Ente e cittadini, al di là degli obblighi prescritti dalla legge. L’obiettivo è quello di rendere più chiari i meccanismi di funzionamento delle prestazioni erogate dall’Istituto. L’iniziativa fa parte di quell’operazione trasparenza annunciata dal presidente Inps, Tito Boeri, all’atto del suo insediamento.
Alla sezione “Inps a porte aperte” si può accedere dall’home page del sito.

Commenti