Petrolio a 57,49 dollari a barile, Marsiglia: "Il nemico peggiore americano non è solo la Cina, ma l'Italia e l'Europa

QUOTAZIONI PETROLIO A 57 DOLLARI. AZIENDE ENERGETICHE USA IN AFFANNO SU COSTI DI ESTRAZIONE Roma, 9 Aprile 2025 -  Le quotazioni del petrolio  WTI  aprono la mattinata attestandosi in prima contrattazione a  57,49 dollari a barile  nelle prime ore in discesa come da giorni sui mercati internazionali. Anche il greggio di riferimento  BRENT  tocca quota  61,28 dollari a barile . "In America diverse oil companies con prezzi così bassi non riescono a mantenere un  Break-even  (punto di pareggio) sull'operatività aziendale, considerando che si viaggia in un range tra  48 e 62 dollari a barile . In questo momento i  dazi  stanno penalizzando molto più gli stessi Stati Uniti d'America che l'Europa. Sicuramente come dichiarato dal  Presidente Donald Trump  la partita si gioca su  quanta energia l'Europa acquisterà dagli USA " queste le parole del Presidente di FederPetroli Italia -  Michele Marsiglia . Continua...

INPS A PORTE APERTE: FOCUS SUL FONDO FERROVIERI

Roma, 3 aprile 2015 - L’Inps prosegue la sua operazione trasparenza, denominata “Inps a porte aperte”. Dopo la scheda dedicata ai conti del Fondo Volo, e dopo quella dedicata al Fondo ex-Inpdai (l’ex Istituto nazionale per la previdenza dei dirigenti d’azienda), viene pubblicata oggi sul sito istituzionale (www.inps.it) una scheda informativa sul Fondo speciale Fs (Fondo Speciale Ferrovie dello Stato), allegata al presente comunicato.

Il Fondo speciale Fs è stato istituito nel 1908 ed è confluito nell’Inps nel 2000 come fondo speciale. Era già in rosso prima del suo passaggio in Inps e, dal 1973, gli squilibri gestionali del Fondo sono a carico del bilancio dello Stato. Oggi il Fondo ha un disavanzo di più di 4 miliardi l’anno. Al Fondo sono iscritti i dipendenti delle Fs assunti prima del 1° aprile 2000; i dipendenti della holding delle Ferrovie dello Stato spa, assunti successivamente; gli ex dipendenti Fs trasferiti per mobilità ad amministrazioni pubbliche che hanno optato per il mantenimento dell’iscrizione al Fondo speciale Fs.
Nella scheda, corredata da grafici e tabelle, è possibile acquisire informazioni sulle pensioni effettivamente erogate e ricalcolate con il metodo contributivo.

La sezione “Inps a porte aperte” è dedicata a migliorare il rapporto informativo tra Ente e cittadini, al di là degli obblighi prescritti dalla legge. L’obiettivo è quello di rendere più chiari i meccanismi di funzionamento delle prestazioni erogate dall’Istituto. L’iniziativa fa parte di quell’operazione trasparenza annunciata dal presidente Inps, Tito Boeri, all’atto del suo insediamento.
Alla sezione “Inps a porte aperte” si può accedere dall’home page del sito.

Commenti