Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

L'ARS SOPPRIME IL DDL PROVINCE. GERMANA': GOVERNO INCONSISTENTE. URGE TORNARE AL PIU' PRESTO AL VOTO!


La nota del deputato regionale Ncd, On. Nino Germanà, circa l'esito del voto relativo al ddl Province
Palermo, 8 apr. 2015 - "Quanto accaduto in aula è profondamente sintomatico della situazione in cui versa il Governo regionale. L'approvazione dell'emendamento all'articolo 1, di fatto, dimostra la labilità politica di questo esecutivo che incassa un'altra figuraccia clamorosa", così il deputato regionale del Nuovo CentroDestra, On. Nino Germanà, commenta l'esito della votazione odierna circa il primo articolo del ddl Province.

"La legge presentata è inconsistente e mal costruita, per certi aspetti anche incostituzionale a mio avviso. È evidente che ci sia una grande confusione generale della Giunta specie per quel che afferisce la gestione dei servizi essenziali-scuole, strade,ecc-. Siamo stati chiamati a votare con scrutinio segreto e il risultato è che il Governo non può contare neanche sui suoi. Non si può andare avanti così, prorogando deroghe assurde: sono trascorsi due anni, due anni in cui da Palermo si sono imposti commissari calati dall'alto a sostituzione di organi democraticamente eletti, paralizzando di fatto le Province, senza attuare piani alternativi concreti. Adesso basta! Mi pare ovvio che l'unica possibilità in rispetto della Sicilia e dei siciliani sia cessare questa buffonata e tornare il prima possibile alle urne".














SUM Communication Studio Urzì Mondo
Comunicazione e pubbliche relazioni

Viale Europa 49 98124 Messina

info@sumcommunication.it
www.sumcommunication.it


Commenti