Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

MESSINA, DOPO 2 ANNI MANCA L’OIV PER CONTROLLARE LE PERFORMANCE DEI DIRIGENTI

Riavviato iter per la nomina OIV (Organismo Indipendente di valutazione) del Comune di Messina. A distanza di due anni dall’insediamento non si era proceduto alla nomina dell’OIV, unico strumento previsto dalla legge per controllare e verificare le performance dei Dirigenti comunali
Messina, 21/04/2015 - Con la presente I Sottoscritti Piero Adamo Consigliere Comunale e Daniele Travisano, Consigliere della IV Circoscrizione, insieme con Ferdinando Croce, Presidente della aggregazione di associazioni “Vento dello Stretto” alla quale gli stessi afferiscono,
PREMESSO CHE
con nota protocollo n. 54344 del 9.3.2015, gli scriventi hanno inoltrato al Sindaco Accorinti, e al Segretario Generale Dott. A. Le Donne, interrogazione a riposta scritta con la quale si rilevava che, a distanza di due anni dall’insediamento di questa A.C, non si era proceduto alla nomina dell’OIV, unico strumento previsto dalla legge (Art. 7 del D. Lgs. N. 150/2009), per controllare e verificare le performance dEi Dirigenti comunali, estraniando così, dalla gestione del Comune di Messina, una parola semplice, attorno alla quale “dovrebbe” ruotare la sana gestio della P.A: MERITOCRAZIA!
In quella sede, si aggiungeva la considerazione che, il Sindaco (nel settembre 2013), ha pubblicato regolare avviso, attraverso il quale si aprivano i termini per la presentazione delle candidature per scegliere la nuova composizione dell’OIV, e a seguito dello stesso sono pervenute al Comune 27 candidature.

Sempre nella stessa interrogazione si chiedeva all’AC, nella persona del Segretario Generale, di procedere senza ulteriore indugio, alla selezione ed alla nomina dell’OIV, in modo da mettere finalmente ordine all’organizzazione amministrativa della Città, insufficiente ed inefficiente, dalla quale scaturiscono tutte le carenze dei servizi che quotidianamente i Cittadini lamentano.
Gli scriventi, si riservavano, nel caso in cui la stessa interrogazione fosse rimasta inevasa, di denunciare i fatti all’ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione).

COMUNICANO CHE
Oggi, 21.4.2015, (a distanza di 43 giorni) non è stata formalizzata alcuna risposta, ma apprendiamo attraverso il sito ufficiale del Comune di Messina, che, con nota prot. n. 237 del 14.4.2015, è stato riavviato L’iter per la nomina e la selezione dell’OIV.
“Ci riteniamo moderatamente soddisfatti. Il nostro sollecito è servito per riavviare un processo burocratico lento, macchinoso, ma fondamentale a mettere ordine al funzionamento della macchina amministrativa della nostra Città”.
“Il mistero però si infittisce... Perché è stato pubblicato un nuovo avviso, identico a quello del 2013, invece di procedere semplicemente alla selezione dei curricula, sulla base delle 27 domande già pervenute al Comune scaturite dal precedente avviso?”
“Perché, in un momento in cui si assiste costantemente alla perdita di fondi per l’inefficienza della burocrazia (vedi asili, finanziamenti per i servizi sociali), non si va al nocciolo del problema e si tentenna a procedere ad una semplice nomina?
Approfondiremo questo e altri aspetti, in conferenza stampa Martedì 27 Aprile alle 10,30 presso la Sala Ovale del Comune di Messina, durante la quale presenteremo alla Stampa la denuncia formale che gli scriventi intendono comunque presentare all’ANAC, affinché si accertino le responsabilità di chi è stato carente di un presidio fondamentale: LA MERITOCRAZIA!
Piero Adamo, Daniele Travisano, Ferdinando Croce

Commenti