Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

PARTINICO E CAPACI: INTIMIDAZIONE CONTRO AMMINISTRATORI SICILIANI, LE ISTITUZIONI NON POSSONO ABBANDONARLI

Avviso Pubblico esprime solidarietà e vicinanza al Sindaco di Partinico, Salvo Lo Biundo, e al vice Sindaco di Capaci, Roberto Tarallo, vittime entrambi di gravi minacce di morte ed insulti inqualificabili
Firenze, 30 aprile 2015 - "Mentre esprimiamo solidarietà e vicinanza a Salvatore Lo Biundo e a Roberto Tarallo, non ci possiamo esimere dal rilevare una pericolosissima escalation nell'attacco della criminalità ai Sindaci e agli amministratori di ogni parte d'Italia, che ha bisogno di risposte serie e strutturate, ma soprattutto urgenti”, ha dichiarato il Vicepresidente Piero Gurrieri. “Le istituzioni centrali non possono abbandonare i Sindaci al proprio destino, ma hanno il dovere di mettere in campo gli strumenti necessari a garantire un reale controllo del territorio, un efficace contrasto ai poteri criminali ma anche alla disgregazione e al disagio sociale, una adeguata protezione a quanti, soprattutto in realtà difficili, rappresentano uno dei pochi presidi di legalità. Riteniamo quindi che il Governo e il Parlamento, anche rimodulando le proprie priorità di spesa, siano chiamati da qui alle prossime settimane a predisporre misure concrete, a partire dal recepimento delle indicazioni recentemente espresse dalla Commissione parlamentare di inchiesta sugli amministratori locali minacciati, cui anche Avviso Pubblico, che da tre anni censisce in un proprio Rapporto le intimidazioni subite dagli amministratori locali, ha dato il proprio contributo".

Commenti