Democrazia Cristiana: "Siamo completamente estranei ai fatti che vedono coinvolto Totò Cuffaro"

La Democrazia Cristiana 'storica', con una nota, si dice "completamente estranea ai fatti che vedono coinvolti Salvatore Cuffaro e Carmelo Pace. Duole dover constatare che il nome e il simbolo della Democrazia Cristiana vengano impropriamente accostati a soggetti e vicende che nulla hanno a che vedere con il nostro partito storico". A dichiararlo il Segretario Nazionale Franco De Simoni e la Vice Segretaria e Portavoce Sabina Scaravaggi. Roma, 05.11.2025 - La Democrazia Cristiana storica è completamente estranea ai fatti che vedono coinvolti Salvatore Cuffaro e Carmelo Pace. “Duole dover constatare che il nome e il simbolo della Democrazia Cristiana vengano impropriamente accostati a soggetti e vicende che nulla hanno a che vedere con il nostro partito storico e con i suoi autentici valori di legalità, onestà e servizio al bene comune”. A dichiararlo con fermezza sono il Segretario Nazionale Franco De Simoni e la Vice Segretaria Nazionale e Portavoce Sabina Scaravaggi...

PARTINICO E CAPACI: INTIMIDAZIONE CONTRO AMMINISTRATORI SICILIANI, LE ISTITUZIONI NON POSSONO ABBANDONARLI

Avviso Pubblico esprime solidarietà e vicinanza al Sindaco di Partinico, Salvo Lo Biundo, e al vice Sindaco di Capaci, Roberto Tarallo, vittime entrambi di gravi minacce di morte ed insulti inqualificabili
Firenze, 30 aprile 2015 - "Mentre esprimiamo solidarietà e vicinanza a Salvatore Lo Biundo e a Roberto Tarallo, non ci possiamo esimere dal rilevare una pericolosissima escalation nell'attacco della criminalità ai Sindaci e agli amministratori di ogni parte d'Italia, che ha bisogno di risposte serie e strutturate, ma soprattutto urgenti”, ha dichiarato il Vicepresidente Piero Gurrieri. “Le istituzioni centrali non possono abbandonare i Sindaci al proprio destino, ma hanno il dovere di mettere in campo gli strumenti necessari a garantire un reale controllo del territorio, un efficace contrasto ai poteri criminali ma anche alla disgregazione e al disagio sociale, una adeguata protezione a quanti, soprattutto in realtà difficili, rappresentano uno dei pochi presidi di legalità. Riteniamo quindi che il Governo e il Parlamento, anche rimodulando le proprie priorità di spesa, siano chiamati da qui alle prossime settimane a predisporre misure concrete, a partire dal recepimento delle indicazioni recentemente espresse dalla Commissione parlamentare di inchiesta sugli amministratori locali minacciati, cui anche Avviso Pubblico, che da tre anni censisce in un proprio Rapporto le intimidazioni subite dagli amministratori locali, ha dato il proprio contributo".

Commenti