Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

A LAMPEDUSA “FESTA DELL’EUROPA” PER L’ ISOLA TRADITA… DALL’EUROPA

Lampedusa 08/05/2015 - Lampedusa emblema della solidarietà e dell'accoglienza come porta dell'Europa ma anche isola tradita da tante promesse che vuole riprendersi in mano e rilanciare la propria vocazione, quella del turismo valorizzando un patrimonio ambientale unico al mondo e respingere il luogo comune di isola ostaggio che ne danneggia ingiustamente l'immagine e pronta ad accogliere turisti e visitatori nella stagione appena cominciata. È lo spirito che animerà l'evento in programma domani e dopodomani a Lampedusa, dove la Regione celebrerà la Festa dell'Europa, con dibattiti in piazza Castello, dove sarà presentato il progetto "Talenti d'Europa" finanziato dal Po Fse 2007-2013 rivolto agli studenti delle medie superiori di tutta la Sicilia che parteciperanno a un concorso sui temi dell'Europa attraverso le arti, la letteratura, la musica, la fotografia, il giornalismo che si concluderà con una stage del gruppo vincitore a Bruxelles.

Una scelta simbolica quella di Lampedusa per la Festa dell'Europa, nonostante l'Europa, fatta nel pieno del fenomeno delle migrazioni dall'Africa per toccare i temi che stanno a cuore ai cittadini di Lampedusa con al centro il rilancio del turismo, della pesca, delle attività imprenditoriali, dei costi del gasolio, dei collegamenti marittimi e aerei, delle infrastrutture. Domani, sabato 9 maggio, dibattiti in piazza a partire dalle 18 con i saluti del sindaco Giusi Nicolini e la presenza del governatore della Sicilia Rosario Crocetta, del vice presidente della Regione Mariella Lo Bello, del dirigente del dipartimento Formazione Domenico Giubilaro, di Giovanna Di Girolamo della Fondazione San Vito. Testimoniale della giornata Lello Analfino dei Tinturia che per dare forza ad una delle sei sezioni del concorso "Talenti d'Europa" (quella musicale) si rivolgerà ai ragazzi per raccontare come si è avvicinato al mondo della musica e come è riuscito a raggiungere la fama nazionale.

Modera il giornalista Enrico Laurelli (Mediaset). Domenica 10 maggio, sempre in piazza Castello e a partire dalle 18, ancora spazio ai temi dell'Europa e delle esigenze di Lampedusa. La giornalista del Tg2 Maria Antonietta Spadorcia coordinerà il talk show; anche in questo caso dopo l'intervento del sindaco Giusi Nicolini, dibattiti col presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta, il vice presidente e assessore all'Istruzione Mariella Lo Bello, i dirigenti del Dipartimento Formazione della Regione siciliana che parleranno di alcune misure della nuova programmazione del PO Fse 2014-2020, Maurizio Artale responsabile del centro Padre Nostro di Brancaccio (Palermo), Federico Fazzuoli, conduttore televisivo. Testimonial della serata per il suo impegno in favore degli immigrati il cantautore Eugenio Bennato.

Commenti