Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

"CANNABIS... OLTRE IL PREGIUDIZIO", IL 15 MAGGIO A MESSINA IL CONVEGNO DELLA PHARMA.CA

Ospiti D'onore Achille Saletti e Benedetto Della Vedova". Obiettivo: vincere il pregiudizio sull’uso e sulla diffusione della droga. Approfondire i molteplici aspetti del consumo di droghe in relazione alle politiche proibizioniste ed all'attuale legalizzazione
Messina 7 maggio 2015 - La prospettiva della legalizzazione delle droghe leggere è il tema del convegno organizzato da Officine Democratiche Messina e dal Centro studi Pharma.Ca, che avrà luogo venerdì 15 maggio alle 17 nella chiesa Santa Maria Alemanna. L'obiettivo degli organizzatori è quello di approfondire i molteplici aspetti del consumo di droghe leggere in relazione alle politiche proibizioniste ed all'attuale opzione della legalizzazione. L'incontro moderato da Gianfranco Salmeri, coordinatore di Officine Democratiche Messina, vedrà la partecipazione di Gioacchino Calapai, farmacologo dell'Università di Messina, che relazionerà sugli aspetti terapeutici della cannabis, Achille Saletti, criminologo, presidente di Saman, che svilupperà l'aspetto etico della problematica, gli economisti David ed Ofria i quali tratteranno dei costi del proibizionismo e dei vantaggi della legalizzazione, l'avvocato penalista Tancredi Traclo' che chiarirà il quadro giuridico e le problematiche legali.

Infine Maria Flavia Timbro presenterà il neonato centro studi Pharma.Ca. Concluderà i lavori il senatore Benedetto Della Vedova, sottosegretario agli Esteri, promotore dell'intergruppo parlamentare per la legalizzazione della cannabis. Il convegno ha ricevuto il patrocinio dell'Università degli studi di Messina, dell'Ordine degli Avvocati e dell'Ordine dei Medici di Messina.

CANNABIS: OLTRE IL PREGIUDIZIO
Organizzato da: Officine Democratiche Messina e centro studi Pharma.Ca
15 MAGGIO 2015 h 16.45
CHIESA DI SANTA MARIA ALEMANNA

MODERA
GIANFRANCO SALMERI
Coordinatore OffDem Messina

INTERVERRANNO:

GIOACCHINO CALAPAI
Farmacologo
I falsi miti sulla cannabis. Le prospettive terapeutiche
ACHILLE SALETTI
Criminologo. Presidente Nazionale ass. Saman
L'esperienza internazionale. L'aspetto etico
TANCREDI TRACLO'
Avvocato Penalista
Il quadro giuridico di riferimento, l’esperienza professionale
PIERO DAVID, FERDINANDO OFRIA
Economisti
I costi del proibizionismo, i vantaggi della legalizzazione
MARIA FLAVIA TIMBRO
Presentazione del Centro Studi PHARMA.CA
CONCLUDE
Sen. BENEDETTO DELLA VEDOVA
Sottosegretario agli Affari Esteri

Commenti