Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CROCETTA: “UN MILIARDO DI EVASIONE IN SICILIA DA PARTE DI PERSONAGGI RICCHISSIMI”


Un miliardo la stima calcolata sull'evasione fiscale in Sicilia. Lo studio sarà oggetto di un esposto alla Procura della Repubblica, per indagare su proprietari di yacht, di immense proprietà immobiliari, di aziende, parchi di autovetture di lusso e d'epoca, di residence, di alberghi, che dichiarano persino zero reddito
Palermo, 13/05/2015 - E' di circa un miliardo la stima calcolata da uno studio realizzato dal presidente di Riscossione Sicilia, l'avvocato Antonio Fiumefreddo, sull'evasione fiscale in Sicilia. Lo studio sarà oggetto di un esposto alla Procura della Repubblica, per indagare sul fatto che proprietari di yacht, di immense proprietà immobiliari, di aziende, parchi di autovetture di lusso e d'epoca, di residence, di alberghi, dichiarino in diversi casi persino zero reddito. Nell'elenco sono anche indicati soggetti "rampanti" che in un anno, da nullatenenti si trasformano improvvisamente in miliardari. “Basterebbe recuperare questo miliardo – dice Crocetta - per innalzare il Pil della Sicilia dell'1,5%, garantire il reddito di cittadinanza a tutti i disoccupati e per incrementare fondi per lo sviluppo”.
Alle ore 16:00 conferenza stampa presso la Sala Alessi di palazzo d'Orleans.

Commenti