Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

EXPO 2015: DACCI OGGI IL NOSTRO PANE QUOTIDIANO ENTRO IL 2025

C'è una dimensione materiale, fisica, concreta del cibo con i problemi sociali che comporta. E c'è un aspetto più simbolico che ha a che fare con la complessità della persona bisognosa di "nutrimento interiore"
29/05/2015 - "Non di solo pane, l'altro Expo", Speciale Rai1- Rai Vaticano, racconterà, sabato 30 maggio, alle 23.50 , la sfida antropologica ed etica della fame nel mondo, illustrando la presenza della Chiesa Cattolica all'esposizione universale. A cura di Massimo Milone, lo speciale Rai Vaticano, firmato da Costanza Miriano e Nicola Vicenti, con la consulenza di Giuseppe Corigliano e il montaggio di Pier Luigi Lodi, partirà dal padiglione della Santa Sede intitolato "Non di solo Pane", realizzato dal Pontificio Consiglio per la Cultura, dal Pontificio Consiglio Cor Unum d'intesa con la CEI e l'Arcidiocesi di Milano, per riflettere sul destino della terra, sulla gestione delle risorse, sulla dimensione della carità. "Un grande tavolo interattivo - spiega nello speciale il cardinale Gianfranco Ravasi, commissario Expo per la Santa Sede, - evoca la componente centrale delle nostre case. Ma il tavolo è anche centro di tutta la Chiesa".

Non solo simboli all'Expo di Milano. La Caritas Internationalis ha discusso qui strategie e impegni. "Dacci oggi il nostro pane quotidiano, non è solo una preghiera ma un imperativo. Entro il 2025 bisogna sconfiggere la fame - dice Mons. Nunzio Galantino, Segretario CEI. "Nel padiglione Vaticano non si vende nulla se non la consapevolezza e l'invito alla responsabilità per nuovi equilibri e per una maggiore attenzione alla madre terra".

Nello speciale anche le immagini della festa per l'Expo voluta in piazza Duomo dalla Diocesi di Milano con il Cardinale Angelo Scola che dice: "l'uomo non ha solo fame di cibo, ma anche di lavoro, di dignità, di vita, di bellezza, di bontà, di verità. Ha fame di amare ed essere amato".
E a Roma, sempre nello speciale, l'esperienza dell'emporio della carità della Caritas dove si fa la spesa con buoni donati o la scuola alberghiera dove si insegna a non sprecare il cibo. E riflettori accesi sull'ospedale Bambin Gesù dove vengono curate malattie legate alla nutrizione".

Commenti