Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

GIARRE, DONNA DECEDUTA PER UN MALORE, L'ASSESSORE BORSELLINO INCONTRERÀ I VERTICI DELL'ASP PER FARE CHIAREZZA

Lunedì assessore Borsellino incontrerà il sindaco di Giarre e i vertici Asp a Catania. La donna, Maria Mercurio, è morta dopo avere accusato un malore. I parenti, ritenendo che il decesso fosse dovuto ad un ritardo nei soccorsi, hanno danneggiato l'ambulanza del 118
Palermo, 23 mag. 2015 - In merito all'evento accaduto oggi presso il comune di Giarre, dove una donna di 52 anni, Maria Mercurio, è deceduta dopo aver accusato un malore nella sua abitazione, si comunica che l'assessore alla Salute, Lucia Borsellino e il sindaco di Giarre si incontreranno insieme ai vertici dell'Asp lunedì a Catania, per fare il punto su quanto accaduto nonché per discutere sull'organizzazione della rete sanitaria sul territorio.
La donna è morta stamane a Giarre dopo aver accusato un malore in casa e i parenti, ritenendo che il decesso fosse dovuto ad un ritardo nei soccorsi, hanno danneggiato l'ambulanza del 118 che aveva trasportato la donna nella pista in attesa dell'elisoccorso. Il personale dell'elicottero ha constatato la morte della donna. I parenti hanno presentato una denuncia sostenendo anche che sull'ambulanza non c'era il medico rianimatore.

Commenti