Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

GIOIOSA MAREA, DUE IMPORTANTI CONCERTI DI MUSICA CLASSICA NEL FINE SETTIMANA

Sabato 16 Maggio 2015 alle ore 19, presso il Salone Parrocchiale Spirito Santo di San Giorgio un Quartetto d’Archi e Chitarra; domenica 17 Maggio 2015, presso L’Auditorium Comunale di Gioiosa Marea, alle ore 19, la IV Masterclass d’Archi
Gioiosa Marea (Me), 15/05/2015 - L’Amministrazione Comunale di Gioiosa Marea e La Pro Loco San Giorgio organizzano due importanti concerti di musica classica che si terranno questo fine settimana. Sabato 16 Maggio 2015 alle ore 19, presso il Salone Parrocchiale Spirito Santo di San Giorgio di Gioiosa Marea, un Quartetto d’Archi e Chitarra eseguirà alcune musiche del compositore Giuliani, mentre domenica 17 Maggio 2015, presso L’Auditorium Comunale di Gioiosa Marea, sempre alle ore 19, si terrà il saggio finale della IV Masterclass d’Archi, che in questi giorni si sta svolgendo a Villa Ridente, con insegnanti di rilievo appartenenti al panorama musicale internazionale e provenienti anche dall’Orchestra Sinfonica di Berlino. Quest’ultimo concerto, al quale prenderanno parte tutti i ragazzi della Masterclass, prevede un repertorio classico che spazierà fra autori del Settecento e dell’Ottocento. Entrambi gli appuntamenti saranno ad ingresso gratuito. Siete tutti invitati a partecipare!

Commenti