Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

"I CARE" SABATO 9 MAGGIO L’INCONTRO CON GAETANO SILVESTRI, GIÀ PRESIDENTE DELLA CORTE COSTITUZIONALE

Messina, 07/05/2015 - Sarà il prof. Gaetano Silvestri, già Presidente della Corte Costituzionale e Rettore dell’Università di Messina dal 1998 al 2004, il protagonista della quarta sessione del percorso di formazione politica “I CARE”. “Potere e responsabilità” il tema dell’incontro, nel corso del quale il potere verrà declinato nei risvolti economico, sociale, culturale, politico e istituzionale, che debbono però trovare la giusta connessione nella responsabilità, sempre necessaria in un ordinamento democratico. Una responsabilità che non può essere solo politica e giuridica, ma essenzialmente morale.

Nel corso del suo intervento, sabato 9 Maggio alle 17, all’ex chiesa di Santa Maria Alemanna, il prof. Silvestri approfondirà le situazioni anomale di potere senza responsabilità , proprie dell’autoritarismo nelle sue diverse manifestazioni, e di responsabilità senza potere, alla luce anche dell’attualità politica. “I CARE” è organizzato dal centro di mondialità “Senza Frontiere” diretto da Lucy Fenech e si avvale quest’anno della collaborazione della Consulta Provinciale degli Studenti di Messina.

Riflessioni Esperienze Confronti per una Politica con la P maiuscola

1- TAVOLA ROTONDA – Giovani e Politica: una sfida per la città
Lucio D’Amico, Direttore RTP e Vice Capo Redattore Gazzetta del Sud.
Felice Scalia, Gesuita.
Dario Morgante - Rappresentante studenti del liceo Maurolico.
Moderatrice: Elena De pasquale, Giornalista Gazzetta del Sud.
Sabato 7 marzo 2015

2- La Costituzione a teatro
Ninni Bruschetta, Direttore Artistico del Teatro Vittorio Emanuele.
Sabato 21 marzo 2015

3- Democrazia partecipata e arte della comunicazione: da sudditi a cittadini
Giovanna La Maestra, Socia fondatrice del “Cantiere dell’Incanto”.
Sabato 18 aprile 2015

4- Potere e Responsabilità
Gaetano Silvestri, Presidente emerito della Corte Costituzionale.
Sabato 9 maggio 2015

5- TAVOLA ROTONDA - Tutti i cittadini hanno diritto al lavoro: formazione e startup
Daniela Baglieri, Pro-Rettore Innovazione e Trasferimento Tecnologico Università degli Studi di Messina.
Simonetta Di Prima, Dirigente Scolastico dell' I.I.S. Verona Trento di Messina.
Valeria Schifilliti, Cofondatrice gruppo Startup Messina.
Moderatore: Sebastiano Caspanello, Giornalista Gazzetta del Sud.
Sabato 23 maggio 2015

Commenti