Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

IMMIGRATI, ALFANO: TROPPI MIGRANTI AL SUD, GLI ACCORDI EUROPEI SONO DA CAMBIARE

Alfano: equa distribuzione immigrati in tutti i paesi UE e nelle Regioni, “troppi migranti al Sud. Gli accordi europei sono da cambiare”. Il Governo non ha “intenzione di fare nulla che non sia concordato"

Roma,  06/05/2015 - “Vogliamo un'equa distribuzione di tutti gli immigrati che arrivano in Italia in tutti i paesi dell'Unione europea e in tutte le regioni italiane”. Così il ministro dell'Interno, Angelino Alfano, prima del previsto incontro del 7 con la Conferenza delle Regioni sui temi dell’immigrazione. In un'intervista al quotidiano 'Il Messaggero' il ministro dell'Interno aveva già sostenuto che ci sono “troppi migranti al Sud. Gli accordi europei sono da cambiare”, precisando che il Governo non ha “intenzione di fare nulla che non sia concordato e per questo avremo un incontro con l'Anci e con le Regioni, cioè con Fassino e Chiamparino, assieme, i primi giorni di maggio”.

L'assessore all'immigrazione della regione Piemonte, Monica Cerutti, intanto propone un allargamento dei posti Sprar, di un nuovo bando per i minori non accompagnati, dello snellimento delle procedure d'esame delle domande d'asilo dei migranti da parte delle Commissioni territoriali.
Tra i temi centrali l'accoglienza gestita dallo Sprar, con un'ipotesi di raddoppio dei posti disponibili (che salirebbero così a 40mila) che dovrà però incontrare il benestare del Ministero dell'Economia. Secondo Cerutti, però, l'allargamento è diventato a questo punto inevitabile: "il sistema – spiega Cerutti - andrà necessariamente esteso, con il coinvolgimento di un maggior numero di comuni. Per questo, toccherà alle regioni, insieme all'Anci, svolgere un lavoro di sensibilizzazione in questo senso, qualcosa che in Piemonte stiamo già cercando di fare”.

Il presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, ha annunciato che giovedì, a Roma, incontrerà il ministro Alfano, “a cui dirò che non sono d'accordo con lui sulla gestione dei clandestini. Non possiamo essere convocati il 7 maggio per discutere su come ripartire il peso dei clandestini e due giorni prima il Ministero fa una circolare per ordinare ai prefetti di trovare 9000 posti per i clandestini: questa mi sembra una presa in giro e dopodomani andrò a Roma a dirgli che non funziona così, perché, se siamo chiamati a partecipare, allora vogliamo partecipare e non solo assistere, altrimenti decida solo lui su come gestire l'organizzazione dell'accoglienza di clandestini”.

"Al contrario di altre Regioni - afferma Debora Serracchiani, Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia - che probabilmente urlano e basta noi in Friuli Venezia Giulia ci stiamo organizzando, in base al nostro tetto massimo in base al quale ci sarebbe difficile garantire accoglienza, lavorando sull'accoglienza diffusa dei migranti”.

Commenti