Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO, UN COMMISSARIO DOPO LE DIMISSIONI DELLA METÀ DEI COMPONENTI DEL CDA

Palermo, 14 mag. 2015 - Il Disegno di Legge n. 537/567 di riordino dell’Istituto Zooprofilattico è stato da tempo esitato dalle competenti Commissioni Legislative di merito Servizi Sociali e Sanitari e Bilancio ed è all’attenzione del Parlamento Siciliano per il perfezionamento dell’iter legislativo. Tuttavia, essendo medio tempore intervenute le dimissioni della metà dei componenti del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto, si è concretizzato il presupposto dell’impossibilità di funzionamento dell’organo di amministrazione e di gestione dell’Istituto stesso, al verificarsi del quale la Regione ha provveduto allo scioglimento del medesimo ai sensi dell’art. 11, comma 3, lett. c) del D.L.gs n. 106/2012.

Per l’effetto, ai sensi del successivo comma 4 dello stesso art. 11, il Direttore Generale dell’Istituto è decaduto ope legis.
Era d’obbligo dunque, fatto salvo il potere sostitutivo del Ministro della Salute, garantire la funzionalità dell’Ente attraverso la nomina di un commissario straordinario, peraltro individuato nella persona del Dirigente Generale del Dipartimento Pianificazione Strategica dell’Assessorato della Salute per assicurare, in via straordinaria, la continuità amministrativa dell’Istituto.

Commenti