Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

CAPO D'ORLANDO, LE OPERE DI CARLO LEVI E I DOCUMENTI INEDITI DEL MUSEO DELLA PACE DI HIROSHIMA IN MOSTRA

Le opere di Carlo Levi e i documenti inediti del Museo della Pace di Hiroshima, arricchiscono la mostra del 31 maggio a Capo D'Orlando
27/05/2015 - Saranno i dipinti di Carlo Levi, amico fraterno e allievo di Renato Guttuso e i documenti inediti concessi per l'occasione dal Museo della Pace di Hiroshima, il fiore all'occhiello della mostra che il 31 maggio, sarà inaugurata alla Pinacoteca di Capo D'Orlando alle ore 16.30, dal sindaco Enzo Sindoni.
Capolavori della cultura del 900 che si uniscono agli scritti inediti sulle leggi razziali e sulla Shoah offerti dalla Fondazione Rothschild, rappresentata dal presidente Yeoshua Levy De Rothschild e ai documenti esposti dall'Associazione Cavalleggeri di Palermo, Trentesimo reggimento. Elementi di spicco anche i pannelli delle collezioni private Nigro e Bellomo sulla Grande Guerra.
L'evento " Il Filo della memoria dalla Grande Guerra alla Resistenza, passando per i ricordi di Tomasi di Lampedusa e Bassani", che ha ottenuto l'Alto Patrocinio del Ministero della Difesa, della Regione Siciliana e un alto riconoscimento da parte della Presidenza della Repubblica, è frutto di un attento lavoro di organizzazione dell'Associazione Suggestioni Mediterranee presieduta da Stella Pucci di Benisichi.

La Kermesse orlandina chiuderà una tre giorni di eventi svoltisi tra Palermo e Capo D'Orlando e dedicati alla Grande Guerra nel centenario del suo inizio e ai suoi protagonisti: per non dimenticare.
La giornata del 31 maggio si aprirà a partire dalle ore 11 con un convegno dedicato proprio al ricordo. I lavori inizieranno con i saluti del sindaco Sindoni. Relatori d'eccezione Francesco Borgese, vice presidente nazionale Arma di Cavalleria, che insieme a Salvatore Salerno, presidente del trentesimo reggimento cavalleggeri di Palermo, delucideranno sul ruolo avuto dalla cavalleria durante la Prima Guerra Mondiale. In questa occasione saranno ricordati il sottotenente Salvatore Tracuzzi di San Filippo Del Mela e il maresciallo maggiore Salvatore Lo Monaco di Mistretta, entrambi cavalleggeri, che hanno dato la loro vita per la Patria. Seguiranno gli interventi di Rosa Vitanza, docente di lettere e storica che parlerà di Giuseppe Tomasi di Lampedusa e di Giuseppe Grifeo di Partanna, giornalista de Il Tempo, che metterà in evidenza i legami del celeberrimo autore del "Gattopardo", cugino dei baroni Piccolo di Calanovella con una figura importante del 900, l'editore Giorgio Bassani. Chiuderà il convegno l'intervento del Sottosegretario alle Riforme del passato governo Berlusconi, Antonino Carrara, che parlerà di "Gattopardi e gattopardismo", un filo che lega la guerra alla letteratura.

Alle ore 13.30 al Parco Sub urbano di contrada Scafa si svolgerà il pranzo di gala, curato dallo chef Giulio, che ha ricevuto più volte altissimi riconoscimenti e menzioni per la bontà e originalità delle sue creazioni nel campo culinario e della pasticceria e con la presenza della Salamone Group che farà degustare le eccellenze dei prodotti nebroidei oltre che i suoi premiati vini e liquori.
Per la giornata è prevista a Capo D'Orlando la presenza del presidente della Regione Siciliana, Rosario Crocetta.

Commenti