Denunce medico del Civico di Palermo: di enorme gravità, approfondire le indagini

Denunce medico del Civico di Palermo, M5S chiede invio ispettori e audizioni in commissione Ars  7 mag 2025 - "Quanto denunciato dal dottore Francesco Caronia, in servizio presso il reparto di Chirurgia toracica dell'ospedale Civico di Palermo, e portato a conoscenza dell'opinione pubblica grazie all'operato del collega Ismaele La Vardera, è di enorme gravità e meritevole di essere immediatamente attenzionato dall'assessore alla Sanità, cui chiediamo celeri ed approfondite indagini”. Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca “Intanto - continua De Luca - chiederò al presidente della commissione Salute Laccoto di audire in separata sede il dottor Caronia e il primario di Chirurgia toracica Damiano Librizzi”.

SAN MARCO D’ALUNZIO: APPUNTAMENTO CON LA MACCHINA DEL TEMPO, TORNA LA GIORNATA MEDIEVALE

Dame, cavalieri, mercatini, arcieri, musici, sbandieratori, giocolieri, frisoni, fachiri e incantatori di serpenti si susseguiranno per tutta la giornata
San Marco d’Alunzio (Me), 29/05/2015 - Ritorna a San Marco d’Alunzio il consueto appuntamento con la macchina del tempo. Martedì 2 giugno 2015 il piccolo Borgo aluntino, tra i più Belli d’Italia, ripercorrerà il suo antico splendore attraverso l’ottava edizione della Giornata Medievale. Dame, cavalieri, mercatini, arcieri, musici, sbandieratori, giocolieri, frisoni, fachiri e incantatori di serpenti si susseguiranno per tutta la giornata in modo da far rivivere gli usi e i costumi della società e della cultura medievale in uno dei comuni siciliani simbolo del periodo.

La Giornata Medievale è diventata ormai un appuntamento fisso nel calendario delle manifestazioni del Comune di San Marco d’Alunzio che ogni anno riesce ad attirare nel Borgo miglia di visitatori provenienti da tutta la Sicilia. Anche quest’anno il programma sarà ricco di eventi e novità che accompagneranno il corso dell’intera giornata. Sin dal mattino l’intero centro storico si trasformerà ricreando l’antica atmosfera medievale con il mercatino, tanti giochi per bambini, il campo degli Arcieri ed il sobborgo degli antichi mestieri artigiani. I profumi e i sapori del tempo potranno essere gustati grazie alla sagra con le delizie del cacciatore e con una degustazione di vini a cura della cantina siciliana Tenuta Gatti. Il tutto farà da cornice a spettacoli con musici, giocolieri, incantatori di serpenti, cavalli e cavalieri.

Nel pomeriggio l’attenzione sarà tutta per la fantastica rievocazione storica a cui prenderanno parte le più affascinanti delegazioni dei cortei storici della Sicilia. Ospiti d’eccezione saranno il Gruppo storico Santa Maria del Castello di Vicari, l’Ass. Antiche Torri di S. Lucia del Mela, il Corteo Storico di Misilmeri, il Corteo Storico di San Piero Patti, il Corteo Storico di Castelbuono, il Corteo Storico di Montalbano Elicona, il Gruppo Katabba di Monforte San Giorgio, il Corteo Storico di Itala, l’Ass. Marduk di Rometta, gli Arcieri Medievali, la Compagnia del Borgo e il Corteo Storico di San Marco d’Alunzio.

La parata si concluderà poi in piazza Castello dove all’arrivo delle dame e dei cavalieri ci saranno gli spettacoli con gli sbandieratori, il fachiro, l’incantatore di serpenti, il mangiafuoco, tamburi e bandiere infuocate.

Commenti