Denunce medico del Civico di Palermo: di enorme gravità, approfondire le indagini

Denunce medico del Civico di Palermo, M5S chiede invio ispettori e audizioni in commissione Ars  7 mag 2025 - "Quanto denunciato dal dottore Francesco Caronia, in servizio presso il reparto di Chirurgia toracica dell'ospedale Civico di Palermo, e portato a conoscenza dell'opinione pubblica grazie all'operato del collega Ismaele La Vardera, è di enorme gravità e meritevole di essere immediatamente attenzionato dall'assessore alla Sanità, cui chiediamo celeri ed approfondite indagini”. Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca “Intanto - continua De Luca - chiederò al presidente della commissione Salute Laccoto di audire in separata sede il dottor Caronia e il primario di Chirurgia toracica Damiano Librizzi”.

SAN TEODORO: LA FORESTALE SEQUESTRA UNA TETTOIA (NON È UNO SCHERZO)

E’ davvero un’operazione ‘minima’ in un territorio (la Sicilia e l’Italia) in cui sono macroscopiche le illegalità in materia edilizia (abusiva) e scempio ambientale che rimangono non perseguite e materialmente in opera, indisturbatamente. Ma ecco una 'brillante operazione' del Corpo Forestale della Regione Siciliana di Cesarò, che ha sequestrato un manufatto abusivo in materiale ferroso in
territorio di San Teodoro (Me). Un'operazione sacrosanta ed encomiabile, ma che se fosse reato di droga costituirebbe la 'modica quantità'

San Teodoro (ME), 30/05/2015 - Gli uomini del Corpo Forestale della Regione Siciliana in forza al Distaccamento F.le di Cesarò, con il coordinamento dell'Ispettorato Ripartimentale delle Foreste di Messina hanno proceduto al sequestro di un manufatto abusivo in materiale edile e ferroso, sito in località “Finaita o Lastra”, agro del comune di San Teodoro (ME). Il reato contestato a V. N. di San Teodoro, anni 70 è la realizzazione di un manufatto senza le relative autorizzazioni prescritte.
Realizzazione abusiva da qualificarsi “nuova costruzione”, di un manufatto edileferroso trapezoidale non ultimato, edificato su area di sedime in calcestruzzo battuto consistente in una struttura fuoriterra avente su due lati i muri esterni in fase di costruzione con una sezione basale inferiore in cemento armato ed in parte blocchi tipo “poroton”, con copertura realizzata a due falde spioventi in termocopertura, sostenuta da putrelle - pilastri in metallo, imbullonati da piastre in acciaio nella platea in calcestruzzo e in parte sui muri di c.a. Il manufatto abusivo, dopo i rilievi di rito è stato affidato in custodia giudiziaria a V. N.

Commenti