Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

VALLE DEL MELA: SULL’INCENERITORE CI METTO LA FACCIA MENTRE SI VOTA A MILAZZO CHE A BARCELLONA PG

Tra una diatriba sulle buche e un’altra sulla viabilità cosa ne pensano i candidati a sindaco della riconversione della CTE di Archi in inceneritore-CSS?
Valle del Mela (Me), 11 MAGGIO 2015 - Le due città più popolose del territorio sono al momento completamente immerse nella campagna elettorale. Alla fine di maggio sia a Milazzo che a Barcellona PG si rinnoveranno le giunte e i consigli comunali. La solita tiritera di santini e comizi infarcita da tutto quello che offre l’evoluzione della comunicazione digitale: siti web, pagine facebook, twittate in libertà. Il cumulo di promesse è sempre lo stesso e, bisogna dirlo, attinge a un libro dei sogni, tanto simili alle lepri nei cinodromi, che ormai scarseggia in fantasia. Buche nelle strade, illuminazione pubblica, allagamenti, quartieri disagiati. Ai nemici locali se ne assommano di nazionali europei e mondiali: il governo che taglia, l’europa che impone l’austerità col vincolo del 3%, quei disgraziati che vengono da oltremare che ci rubano il lavoro, mentre loro, i candidati, specie quelli in politica da decenni, non hanno mai fatto nulla di male a un territorio, che chissà come mai è ormai socialmente ed economicamente devastato.

Noi, donne e uomini dei comitati No Inceneritore Valle del Mela abbiamo uno sguardo di parte, questo è risaputo. Lo sguardo di chi non vuole che un altro scempio si compia sopra le loro teste. Lo sguardo di chi non vuole scambiare più i propri morti per i profitti di qualche ricco affarista che vive lontano, in questo caso, impegnato nel business della munnizza. Questo sguardo particolare ci ha portato a chiederci: com’è possibile che tra una diàtriba sulle buche e un’altra sulla viabilità i candidati non abbiano ancora preso posizione sulla questione della riconversione della CTE di Archi in inceneritore-CSS? Una questione così importante che investirà la vita degli abitanti dei loro comuni e di quelli del comprensorio nei prossimi decenni, una questione, per essere chiari, paragonabile a quella sciagurata scelta che sessant’anni fa ci condannò tutti all’economia del petrolio, con il suo portato di morti, malattie e mancato sviluppo di settori alternativi, come quello agricolo e turistico, merita più attenzione

Abbiamo pertanto deciso di lanciare la campagna “sull’inceneritore ci metto la faccia”. Attraverso la lettera aperta interamente riportata in calce, chiediamo ai candidati di Milazzo e Barcellona PG di prendere una posizione netta a favore o contro la riconversione della CTE di Archi in inceneritore-CSS. Le risposte o le non-risposte dei candidati saranno riportate in questa pagina facebook. Per noi è infatti indispensabile che i cittadini scelgano se e quali candidati votare anche in base a quanto questi si impegneranno a fare rispetto a un tema così importante per la loro vita, quali sono le tematiche ambientali e in particolare la riconversione della CTE di Archi.

Commenti