Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

A VILLA PICCOLO LA MOSTRA-INSTALLAZIONE “SIDERA MICANT” DELL’ARTISTA DESIDERIA BURGIO

Le Porte del Sacro, sabato 20 giugno l’inaugurazione della stagione estiva di Villa Piccolo con la mostra-installazione “Sidera micant” dell’artista Desideria Burgio
Capo d'Orlando (Me), 16 giugno 2015 - Nel 2014, l’artista palermitana Desideria Burgio ha tenuto una residenza a Villa Piccolo (Capo d'Orlando), vivendo a contatto con la casa in cui vissero i fratelli Piccolo e con il grande giardino che la circonda. Da questa residenza esperienziale nasce la mostra-installazione “Sidera Micant”, che presenta alcuni lavori site-specific, pensati durante il periodo di studio e lavoro a Villa Piccolo di Calanovella.

L’installazione sarà inaugurata sabato 20 giugno, alle 18,30, nel giardino di Villa Piccolo, alla presenza dell’artista. Si apre ufficialmente con questa iniziativa il ciclo "Le porte del Sacro 2015", inserito nell'ambito della rassegna "Ingressi di paesaggi", promossa dalla Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella. Una data, alla vigilia del Solstizio d’Estate, evocativa del cosmo, delle stelle (come il titolo della mostra) e del Sole. L’ingresso è libero.

“Sidera micant” (le stelle brillano), titolo della mostra-installazione e della residenza, è una dedica ai fratelli Piccolo e all’aurea evocativa che l’artista ha percepito e che ha ispirato il suo lavoro. L’artista (qui fotografata da Marina Martines), influenzata dal luogo e dalle figure di Casimiro, Agata Giovanna e Lucio, rende omaggio ai luoghi-simbolo della villa.

Tre le linee d'intervento di Desideria Burgio: Il primo lavoro è un’ installazione composta da una lastra di marmo, recuperata all’interno della villa con inciso il motto dei Piccolo “Q Sperat In Domino Sublimabitur”.
Il secondo lavoro è ispirato al rapporto intimo dei fratelli con il mondo animale. Nell’archivio della Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella sono presenti le fotografie dei cani tanto amati dai proprietari, cari e importanti al punto che venne dedicato loro un cimitero. Saranno poste nelle tombe le immagini scattate da Casimiro che ritraggono gli animali della Villa.
Nel terzo lavoro l’artista ha voluto cristallizzare dentro una teca alcune specie di fiori, raccolti nella Villa, “bloccandoli” attraverso un particolare processo, allo scopo di fermare il tempo, unendo passato, presente e futuro.

Commenti