Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

CASSA INTEGRAZIONE MAGGIO 2015 -29%, A UN PASSO DALLA PIENA OCCUPAZIONE

Roma, 18 giugno 2015 - Nel mese di maggio 2015 sono state autorizzate complessivamente 65,4 milioni di ore di cassa integrazione guadagni (CIG), con una diminuzione del 29,0% rispetto a maggio 2014, mese nel quale le ore autorizzate sono state 92,2 milioni.
Nel confronto con il mese di aprile 2015, i dati destagionalizzati evidenziano una variazione congiunturale pari a -1,3% per il totale degli interventi di cassa integrazione.

Dall’analisi nel dettaglio dei dati di maggio 2015 emerge che le ore autorizzate di cassa integrazione ordinaria (CIGO) sono state 22,4 milioni. Nel mese di maggio 2014 erano state 24,7 milioni: si è quindi registrata una diminuzione tendenziale del 9,1%. In particolare, la flessione è stata pari al 5,9% nel settore Industria e al 17,1% nel settore Edilizia.
Il numero di ore di cassa integrazione straordinaria (CIGS) autorizzate a maggio 2015 è stato di 39,0 milioni, con una riduzione del 30,2% rispetto al mese di maggio 2014, nel corso del quale erano state autorizzate 55,8 milioni di ore.

Infine, per quanto riguarda gli interventi in deroga (CIGD) – che come noto risentono dei fermi amministrativi per carenza di stanziamenti – le ore autorizzate a maggio 2015 sono state pari a 4,0 milioni, con un decremento del 65,7% rispetto agli 11,6 milioni di ore autorizzate nel mese di maggio 2014. Passando all’analisi dei dati relativi alla disoccupazione, si ricorda che dal 1° gennaio 2013 sono in vigore le prestazioni ASpI e mini ASpI. Pertanto, le domande che si riferiscono a licenziamenti avvenuti entro il 31 dicembre 2012 continuano ad essere classificate come disoccupazione ordinaria mentre, per quelli avvenuti dal 1° gennaio 2013, le domande pervenute sono classificate come ASpI e mini ASpI.

Nel mese di aprile 2015 sono state presentate 95.662 domande di ASpI, 29.117 domande di mini ASpI, 456 domande tra disoccupazione ordinaria e speciale edile e 4.436 domande di mobilità, per un totale di 129.671 domande, con un decremento dell’11,7% rispetto alle 146.821 del mese di aprile 2014.

Alla sintesi dei dati qui fornita, si allega il file più completo, che offre un focus sulla diversa tipologia di interventi, un’analisi per ramo di attività economica e un’analisi per regione ed area geografica.

Si fa presente che in data 02/06/2015 è stata effettuata una rilettura degli archivi: pertanto, i dati pubblicati in precedenza potrebbero aver subito variazioni.


Commenti