Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CROCETTA CONVOCA VERTICE DI MAGGIORANZA PER PIANO URGENTE DELLE RIFORME E TENUTA DEL GOVERNO

Palermo, 18 giu. Il presidente della Regione comunica di aver convocato per martedì prossimo, dalle ore 13:00 alle ore 17:00, un vertice di maggioranza riservato esclusivamente ai segretari e ai capigruppo dei movimenti di maggioranza, sul seguente ordine del giorno:
Piano urgente delle riforme;
piano di solidarietà sociale;
coesione politica.

I renziani del Pd siciliano contro Crocetta. Marco Zambuto, presidente dell'Assemblea regionale del Pd dice: ''Penso che si debba aprire dentro il partito una riflessione sull'opportunità di continuare un'esperienza di governo che non risulta essere più in sintonia con i siciliani. La sua popolarità in Sicilia è pari allo zero''. ''La sua è una gestione amministrativa capace solo di distruggere'', dice Giancarlo Garozzo (Pd) sindaco di Siracusa e aggiunge: ''Amministrare una regione di 5 milioni di abitanti e con le criticità che conosciamo richiede doti non comuni e la capacità di esprimere un disegno riformatore e innovatore di cui non si vede traccia - conclude - La situazione, a questo punto, richiede una serie analisi politica e investe soprattutto il Pd. Prima di valutare ipotesi di nuove maggioranze è giunto il momento di chiederci se sia ancora il caso di sostenere questo governo. Il messaggio lanciato con il voto di domenica è un segnale per un deciso cambio di passo. Crocetta, che finora ha deluso tutte le aspettative, non sembra esserne all'altezza'.

Commenti