Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

CROCETTA CONVOCA VERTICE DI MAGGIORANZA PER PIANO URGENTE DELLE RIFORME E TENUTA DEL GOVERNO

Palermo, 18 giu. Il presidente della Regione comunica di aver convocato per martedì prossimo, dalle ore 13:00 alle ore 17:00, un vertice di maggioranza riservato esclusivamente ai segretari e ai capigruppo dei movimenti di maggioranza, sul seguente ordine del giorno:
Piano urgente delle riforme;
piano di solidarietà sociale;
coesione politica.

I renziani del Pd siciliano contro Crocetta. Marco Zambuto, presidente dell'Assemblea regionale del Pd dice: ''Penso che si debba aprire dentro il partito una riflessione sull'opportunità di continuare un'esperienza di governo che non risulta essere più in sintonia con i siciliani. La sua popolarità in Sicilia è pari allo zero''. ''La sua è una gestione amministrativa capace solo di distruggere'', dice Giancarlo Garozzo (Pd) sindaco di Siracusa e aggiunge: ''Amministrare una regione di 5 milioni di abitanti e con le criticità che conosciamo richiede doti non comuni e la capacità di esprimere un disegno riformatore e innovatore di cui non si vede traccia - conclude - La situazione, a questo punto, richiede una serie analisi politica e investe soprattutto il Pd. Prima di valutare ipotesi di nuove maggioranze è giunto il momento di chiederci se sia ancora il caso di sostenere questo governo. Il messaggio lanciato con il voto di domenica è un segnale per un deciso cambio di passo. Crocetta, che finora ha deluso tutte le aspettative, non sembra esserne all'altezza'.

Commenti