Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CROCETTA, EX PIP": "DA DOMANI SARANNO A DISPOSIZIONE DELL'INPS I FONDI RELATIVI AI PAGAMENTI”

Palermo, 8 giu. 2015 - Il presidente comunica che già da domani saranno a disposizione dell'Inps i fondi relativi ai pagamenti degli ex Pip. Il governo si scusa con i lavoratori per il ritardo che ha sicuramente creato problemi a soggetti bisognosi, ma questo è legato ai tempi necessari per la pubblicazione della Finanziaria, per la predisposizione degli atti e per il trasferimento delle risorse. Il presidente rassicura i lavoratori non ancora assegnati e che non hanno problemi giudiziari, che già da domani comincerà il piano di assegnazione, con i primi 240 lavoratori e che nel giro di qualche giorno anche verranno chiamati.

Domani alle ore 15:00 presso l'aeroporto di Comiso si terrá una conferenza stampa per la presentazione del progetto di partenariato pubblico e privato relativo a nuovi interventi che riguarderanno due nuovi
lotti: la Siracusa - Agrigento - Castelvetrano, per un importo complessivo di un miliardo di euro e la Ragusa - Gela, per un importo complessivo di circa un miliardo e 900 milioni. Alla conferenza stampa, oltre agli ideatori del progetto realizzato dal Cas, parteciperanno il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta e i sindaci di tutte le città interessate tra Rosolini e Gela. "E' un grande progetto - afferma il presidente Crocetta - che può attrarre risorse private e accelerare la costruzione di un'autostrada decisiva per lo sviluppo della costa sud della Sicilia e per il collegamento e il rilancio dell'aeroporto di Comiso".

Commenti