Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

LA STRAGE DI USTICA 'CANTATA' IN TV DOPO 35 ANNI DI INCHIESTE E DEPISTAGGI

27/06/2015 - Trentacinque anni fa la strage di Ustica: ottantuno vittime, passeggeri ed equipaggio dell’aereo Itavia precipitato nel Tirreno. Una tragedia al cui ricordo Rai Storia dedica la programmazione di sabato 27 giugno. Alle 21.30, in particolare, va in onda “I TIGI - Canto per Ustica”, la trasposizione video-cinematografica dello spettacolo teatrale “I-TIGI Racconto per Ustica”, in cui Marco Paolini ricostruisce la storia del Dc9 Itavia che si inabissò nelle acque di Ustica nel giugno 1980 e la lunga Istruttoria condotta dal giudice Priore. Paolini racconta le fasi dell'incidente aereo e ripercorre gli anni di ipotesi, di depistaggi e di inchieste che hanno caratterizzato l'iter processuale del caso. Il racconto viene intercalato non solo dai canti del Quartetto vocale di Giovanna Marini ma anche dalle immagini del recupero in mare delle vittime e del relitto dell'aereo, di personaggi della politica internazionale degli anni Ottanta, e di esercitazioni militari.

A seguire, lo speciale “Ustica, 27 giugno 1980”, in onda alle 23.30, propone una raccolta cronologica di brani dei telegiornali Rai che ripercorrono i fatti di quel giorno e le indagini alla ricerca della verità sull’accaduto. Obiettivo su Ustica, infine, anche a “Il giorno e la storia” - alle 00.40, e in replica alle 08.30, alle 11.30, alle 14.00 e alle 20.30 – in cui Marco Tarquinio, direttore di “Avvenire”, ricostruisce la vicenda dell’aereo che si sarebbe trovato, del tutto casualmente, in un triangolo di cielo interessato da operazioni di guerra e che sarebbe stato raggiunto e colpito da un missile. Dopo venti anni di indagini, migliaia di cartelle di atti istruttori e quasi trecento udienze processuali, la verità sul caso Ustica non è ancora venuta pienamente alla luce.

Commenti