Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

MESSINA, ALL’UNIVERSITÀ SI RICORDA IL GENOCIDIO ARMENO E LA PRESENZA ARMENA IN CITTÀ

Messina, 16 giugno 2015 - Giovedì 18 giugno alle ore 16,00 l’Aula Cannizzaro dell’Università di Messina, in Piazza Pugliatti, ospiterà una conferenza del Prof. Antonio Matasso in occasione del centenario del Medz Yeghern, il Genocidio armeno perpetrato dalla Turchia ottomana durante la Prima guerra mondiale. Nel corso dell’iniziativa sarà presentata una ricostruzione storica della presenza degli armeni a Messina attraverso i secoli e verrà anche ricordata l’Operazione Nemesis, organizzata dal partito socialista armeno Dashnak a partire dal 19 giugno 1920, per colpire i responsabili del Genocidio. Interverranno anche altri docenti universitari, insieme a rappresentanti della comunità armena ed ebraica.

Commenti