Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MESSINA, ALL’UNIVERSITÀ SI RICORDA IL GENOCIDIO ARMENO E LA PRESENZA ARMENA IN CITTÀ

Messina, 16 giugno 2015 - Giovedì 18 giugno alle ore 16,00 l’Aula Cannizzaro dell’Università di Messina, in Piazza Pugliatti, ospiterà una conferenza del Prof. Antonio Matasso in occasione del centenario del Medz Yeghern, il Genocidio armeno perpetrato dalla Turchia ottomana durante la Prima guerra mondiale. Nel corso dell’iniziativa sarà presentata una ricostruzione storica della presenza degli armeni a Messina attraverso i secoli e verrà anche ricordata l’Operazione Nemesis, organizzata dal partito socialista armeno Dashnak a partire dal 19 giugno 1920, per colpire i responsabili del Genocidio. Interverranno anche altri docenti universitari, insieme a rappresentanti della comunità armena ed ebraica.

Commenti