Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

MESSINA: “LA BOTTEGA DELLA SOLIDARIETÀ IN PIAZZA”25-26 GIUGNO

Verrà presentato alla città il #PointGeneration “Legami sociali”
Messina, 22 giugno 2015 - Giovedì 25 giugno 2015, alle ore 17.30, in Via Cesare Battisti n. 180, l’Associazione di Volontariato “Hic et Nunc” inaugurerà il Point Generation “Legami sociali” in presenza del Presidente del Consiglio Comunale, Emilia Barrile. E’ stato invitato a presenziare all’inaugurazione anche il Sindaco di Messina, Renato Accorinti. L’iniziativa organizzata dall’Associazione “Hic et Nunc” – Onlus, e patrocinata a titolo gratuito dal Comune di Messina, è realizzata nell’ambito dei progetti Trencadis, in Bottega per il Bene comune e con il contributo di UniCredit Foundation e del Centro Servizi per il Volontariato di Messina (CESV Messina). La sfida che l’Associazione “Hic et Nunc” intende cogliere, attivando il Point Generation “Legami sociali”, è esattamente quella lanciata in un tweet da Papa Francesco, ovvero farsi compagni, tentando una risposta, di coloro che non hanno la possibilità di esprimere il proprio essere nella realtà per colpa della mancanza di un lavoro.

Nell'ambito dell’iniziativa è prevista, infine, venerdì 26 giugno alle ore 9.30, presso il Palacultura Antonello di v.le Boccetta, un incontro sul tema: “Lavoro, educazione, legalità e solidarietà: le botteghe sociali alla base del welfare capacity”. Introdotto da Nicola Curro’, Direttore dell’Associazione “Hic et Nunc”, all’incontro interverranno la dott.ssa Cecilia Calderaro, Dirigente del Centro per l’Impiego di Messina, don Sergio Siracusano, Direttore Ufficio Diocesano per i Problemi sociali e il Lavoro, il prof. Antonino Mantineo, Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Messina, e la Dott.ssa Daniela Romeo, Direttore Casa Cilla di Palermo.

Commenti