Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

MESSINA, UNA MODIFICA DEL REGOLAMENTO PER RENDERE PUBBLICI I VERBALI

Messina, modifica del regolamento comunale al fine di rendere pubbliche le commissioni consiliari e i relativi verbali
Messina, 01/07/2015 - Le Consigliere Lucy Fenech ed Ivana Risitano hanno presentato questa mattina una proposta di Delibera di modifica del regolamento Comunale al fine di rendere pubbliche le commissioni consiliari e i relativi verbali. La proposta che ha come oggetto “Modifica ed integrazione degli artt. 57 e 59 del vigente Regolamento del Consiglio Comunale relativi a “Funzionamento delle Commissioni” e “Verbale delle sedute, pubblicità dei lavori” è l’unica via concreta per rispondere alle polemiche nate nei giorni scorsi da parte del deputato regionale del M5S Zafarana e alimentata da altri consiglieri comunali. Ci siamo prese la responsabilità di fare subito una proposta che è proprio di competenza del Consiglio Comunale senza rimandare ad altri responsabilità che non gli spettano. Sarà il Consiglio quindi e tutti i consiglieri a scegliere se approvare velocemente la modifica del regolamento ed andare incontro alle esigenze di sempre maggior trasparenza che la cittadinanza e gli stessi rappresentanti regionali richiedono.

Chi riveste un ruolo istituzionale sceglie di mettere il proprio incarico a servizio della collettività. Questa disponibilità passa non solo attraverso il lavoro indefesso e perseverante per la costruzione del bene comune, ma anche attraverso la trasparenza del proprio agire e del proprio parlare. Le commissioni consiliari permanenti nascono come emanazione del Consiglio Comunale, luoghi in cui certi temi e questioni possano trovare approfondimento. A differenza che in altri Comuni italiani, però, il Regolamento del Consiglio Comunale di Messina, che prevede la pubblicità delle sedute di Consiglio, dichiara invece “non pubbliche” le sedute di Commissione, sebbene dallo Statuto del Comune si evinca che quella della seduta a porte chiuse dovrebbe essere un’eccezione: la “regola”, invece, accomunerebbe le sedute di consiglio e quelle di commissione attorno al criterio della pubblicità e della trasparenza.

Dal momento del nostro insediamento pensiamo che il regolamento richieda una modifica in tale direzione. E’ per questo che stamattina abbiamo depositato una delibera volta a modificare gli articoli che disciplinano la pubblicità delle sedute di Commissione Consiliare e dei relativi verbali. Siamo consapevoli che il Regolamento richieda anche altre modifiche: ci sembra però significativo iniziare a lavorare su di esso, e farlo proprio a partire da quello che per noi è centrale, e cioè la possibilità che i cittadini abbiano accesso, anche diretto, ai processi decisionali, alle discussioni, ai confronti, ai dibattiti, allo studio e all’elaborazione degli atti. Che anche le commissioni diventino un’agorà è parte di quel processo partecipativo, diretto e indiretto, in cui fortemente crediamo.

Commenti