Denunce medico del Civico di Palermo: di enorme gravità, approfondire le indagini

Denunce medico del Civico di Palermo, M5S chiede invio ispettori e audizioni in commissione Ars  7 mag 2025 - "Quanto denunciato dal dottore Francesco Caronia, in servizio presso il reparto di Chirurgia toracica dell'ospedale Civico di Palermo, e portato a conoscenza dell'opinione pubblica grazie all'operato del collega Ismaele La Vardera, è di enorme gravità e meritevole di essere immediatamente attenzionato dall'assessore alla Sanità, cui chiediamo celeri ed approfondite indagini”. Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca “Intanto - continua De Luca - chiederò al presidente della commissione Salute Laccoto di audire in separata sede il dottor Caronia e il primario di Chirurgia toracica Damiano Librizzi”.

NEBRODI IN CAMMINO: I SENTIERI DEL GRANO E I SOLSTIZI DEL GAL NEBRODI PLUS

Gioiosa Marea (Me), 18/06/2015 – Giugno è tradizionalmente il mese dedicato al grano, alla mietitura delle alte spighe dorate. È il mese del sole e proprio nel giorno del Solstizio d’estate, domenica 21 giugno, l’associazione La Spiga di Gioiosa Marea celebra la tradizione contadina e l’inizio della nuova stagione. Ai piedi del suggestivo sito medievale della città fantasma di Gioiosa Guardia, a Gioiosa Marea, si svolgerà la prima tappa de “I sentieri del grano”, con la mietitura dei grani antichi coltivati alle pendici del monte Meliuso. Una riscoperta del territorio e di usi antichi, da vivere come esperienza diretta da gustare in tutti i suoi aspetti, a cominciare da quelli rurali con la riscoperta dei grani autoctoni e la degustazione di prodotti rustici con la merenda del contadino offerta dalle massaie del luogo.

L’iniziativa, giunta alla quarta edizione, rientra quest’anno nel ciclo di manifestazioni “SOLSTIZI - Nebrodi in Cammino”, promossa dal Gal Nebrodi Plus: un circuito di percorsi naturalistici e rurali in tutto il territorio dei Nebrodi, per promuovere la riscoperta del territorio con escursioni guidate e gratuite realizzate con le associazioni più attive e presenti sul territorio. Il progetto “I sentieri del grano”, in linea con il tema che il GAL ha scelto per rimarcare la presenza dei Nebrodi ad Expo Milano, intende valorizzare anche la cosiddetta “Dieta dei Nebrodi”, promuovendo il buon vivere in armonia con la Natura. Di seguito il programma di domenica 21 giugno.

Alle 16.30 si svolgerà l’escursione sul Monte Meliuso, da dove è possibile godere di panorami mozzafiato che abbracciano il Mediterraneo, le Isole Eolie, l’Etna e le Madonie; alle 17.30 avrà inizio la mietitura del grano fatta a mano, con la raccolta dei grani antichi. Alle 19.30 si terrà la degustazione della merenda del contadino, a base di prodotti tipici locali, e sarà possibile ammirare lo spettacolare tramonto tra le colline e il mare dal monte di Guardia.
Il sito della manifestazione è facilmente raggiungibile in automobile, piccoli bus, moto e mountain bike seguendo le indicazioni per Gioiosa Guardia. Si consiglia un abbigliamento casual e scarpe chiuse e comode. La partecipazione in loco è gratuita.

Nocciolando: Canti e Cunti

Il circolo ARCI “13 Ottobre” di Raccuja, domenica 21 giugno 2015, in occasione dell’iniziativa di promozione dei percorsi naturalistici dei Nebrodi nell’ambito della manifestazione “SOLSTIZI – NEBRODI IN CAMMINO” del GAL NEBRODI PLUS, propone un percorso naturalistico, attraverso uno dei tanti noccioleti biologici rinvenibili nel territorio di Raccuja. L’itinerario oltre a immergere i partecipanti in uno scenario naturale ed incontaminato, fornendo loro informazioni sulle caratteristiche peculiari delle piante del nocciolo, prevede un vero e proprio tuffo nel passato. Durante il percorso verrà raffigurata l’antica tradizione della raccolta delle nocciole, grazie alla rappresentazione di momenti di vita delle donne “all’antu”, con canti e cunti e che vedrà coinvolti anche gli ospiti. I sentieri del noccioleto cederanno il passo agli stretti vicoli dei quartieri popolari del centro storico: dalle umili case dei contadini si giungerà all’imponente dimora del più importante casato nobiliare della Sicilia, il castello dei Branciforti. Nell’area di corte dell’antico maniero, una location incantevole e suggestiva, continuerà il cammino tra gli odori e i sapori della gastronomia tipica locale. Una degustazione di prodotti della nostra terra e della nostra tradizione catturerà i sensi ed il palato degli ospiti. Tra le prelibatezze regina incontrastata del buffet sarà la nocciola, sapientemente trasformata secondo gli antichi saperi della gastronomia.

Programma della giornata:
Ore 9:00 raduno in via Concetto Marchesi (di fronte Bar La Mancusa).
Ore 9:30 inizio percorso naturalistico.
Ore 10:00 breve sosta con evento dimostrativo.
Ore 11:00 inizio trekking urbano
Ore 12:00 visita guidata della chiesetta del Carmine e del Castello
Ore 13:00 degustazione prodotti tipici.


Commenti