Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

PISTACCHIO DI BRONTE: CROCETTA CHIEDE LO STATO DI CALAMITA'

Palermo, 10 giu. Il presidente Crocetta, nell'esprimere la propria solidarietà ai coltivatori di Bronte per i danni subiti dai pistacchieti a causa della grandinata che ha colpito la città, dichiara di aver già sentito l'assessore all'Agricoltura Caleca per avviare immediatamente la verifica delle zone interessate e l'accertamento dei danni. "Tale verifica è necessaria, - aggiunge Crocetta - per la dichiarazione dello stato di calamità. Il governo vuole manifestare piena solidarietà nei confronti degli agricoltori che - conclude il presidente - hanno visto sfumare all'improvviso i sacrifici di due anni di lavoro". Domani alle ore 11:30, presso il Museo di Gela, il presidente Crocetta incontrerà la stampa sul tema degli interventi di valorizzazione dell'area museale e archeologica di Gela.
Presenti all'incontro con la stampa, l'assessore regionale ai Beni Culturali, Antonio Purpura; Il soprintendente di Caltanissetta, Lorenzo Guzzardi; Il direttore generale del Dipartimento dei Beni Culturali, Gaetano Pennino; Il direttore del museo di Gela.

Commenti