Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

REGIONI A STATUTO SPECIALE, UNA COMMISSIONE PER LA RIFORMA CONDIVISA

Revisione Statuti: al via Commissione Stato - Regioni autonome. Il 18 giugno si è tenuta a Roma, nella sede della Conferenza delle Regioni, la riunione di coordinamento delle Regioni a statuto speciale. Al centro dei lavori, l'importanza di sostenere una posizione condivisa sul fronte delle riforme istituzionali, soffermandosi in particolare sull'utilizzo delle norme di attuazione

19/06/2015 - Definire nuove regole comuni per la revisione degli Statuti delle Autonomie speciali e modalità più semplici ed efficaci per l'utilizzo delle norme di attuazione allo scopo di rendere più flessibili gli Statuti. Il confronto (nella sede del Dipartimento Affari regionali) ha visto protagonisti, oltre al sottosegretario agli Affari regionali Gianclaudio Bressa, i rappresentanti delle Regioni a Statuto Speciale, tra cui Debora Serracchiani, presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Augusto Rollandin, presidente della Valle d'Aosta, Francesco Pigliaru, presidente della Sardegna, Ugo Rossi, presidente della Provincia autonoma di Trento, Arno Kompatscher, presidente della Provincia autonoma di Bolzano e Maria Lo Bello, vice presidente della Regione Sicilia.

Al termine dell’incontro si è deciso di istituire una commissione paritetica che lavorerà alla stesura di un testo per la riforma degli statuti speciali. Nel corso del confronto si è iniziato ad esaminare il percorso che dovrebbe portare ad un disegno di legge costituzionale che definisca procedure condivise di modifica degli statuti speciali. Il principio da garantire è quello per il quale le modifiche devono avvenire solo attraverso l'intesa espressa dai consigli provinciali e regionali interessati. Sulla base di questo principio, già contenuto nella clausola di salvaguardia che il governo si è impegnato a garantire nel progetto di legge di riforma costituzionale in corso, il sottosegretario Bressa ha formulato alle regioni a Statuto speciale la proposta di dare vita ad una apposita commissione che lavori alla stesura di un testo in grado di sancire definitivamente il meccanismo pattizio, definendone anche la proceda applicativa.

Commenti