Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

RIVA DESTRA, A MESSINA NASCE 'MILLE PATRIE PER SALVINI'

ROMA, 10 giu. 2015 – "Il movimento Riva Destra sbarca a Messina: a rappresentarlo, anche in provincia, sarà Massimo Romagnolo, 48 anni, funzionario di banca, eletto on line, all'unanimità, dalla direzione nazionale del movimento, nato nel 1994 come primo circolo di Alleanza Nazionale. Viene così costituito anche il coordinamento locale di Mille Patrie, laboratorio politico creato da associazioni che si sono messe in rete a supporto del progetto politico di Matteo Salvini".
Lo dichiarano in una nota congiunta Fabio Sabbatani Schiuma, Alfio Bosco, Elsie Virzì e Giuseppe Murè, rispettivamente segretario nazionale, portavoce, coordinatore regionale della Sicilia e responsabile dell'organizzazione di Riva Destra.

"La destra - conclude la nota - è un'area politica da destrutturare e ristrutturare, soprattutto in una zona da sempre foriera di grandi consensi e successi. Consensi e successi che, putroppo, non sempre sono stati utilizzati per la crescita sociale".
"Serve aria nuova - ha dichiarato il neo coordinatore Massimo Romagnolo - e possibilmente pulita, in Italia, in Sicilia e a Messina. Lavoreremo sul territorio per restituire dignità alla politica e sovranità al popolo, con un progetto identitario di destra, quanto mai necessario anche alla luce dei risultati delle ultime amministrative".

Commenti