Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SALVATORE TRIMARCHI, AUTORE DI "IN FONDO AL VIALE" ANEDDOTI TESTIMONIANZE RICORDI"

Apertura della mostra "Figghiu di 'stu mari - Squarci di vita di Salvatore Trimarchi. Aneddoti Testimonianze Ricordi". Domenica 7 Giugno 2015 alle ore 17,30 presso il Castello di Spadafora 
Spadafora (ME), 05/06/2015 – La mostra è organizzata dalla Pro loco di Spadafora con l'obiettivo di omaggiare il grande cantautore siciliano Salvatore Trimarchi, scomparso lo scorso Ottobre, che ha dato lustro alla nostra terra con canzoni quali "In fondo al viale" (cantata dai "Gens" nel '69 e diventata un grande successo discografico), "E vui vinni futtiti" (lo strale senza tempo che ebbe il plauso di Tano Grasso e Pippo Baudo), in dialetto siciliano come la realistica e toccante "Figghiu di 'stu mari" e l'intramontabile canto d'amore "E passa u tempu", ma anche la poetica "Siciliano", sempre sulla condizione del migrante, incisa per la Ricordi, e l'irriverente e autobiografica "Jo", per menzionarne solo qualcuna. Trimarchi, oltre che per i messinesi Gens, è stato autore per Orietta Berti, i Jumbo, Pascal, Olga Karlatos, ...
Instancabile compositore dall'ardente idealismo, personalità travolgente, Salvatore Trimarchi ci ha lasciato un'importante e vasta produzione musicale e poetica, ma anche un'illuminante testimonianza di stile, umanità, generosità e impegno nel sociale.

Durante il Convegno, interverranno il Dott. Pippo Pappalardo - Sindaco di Spadafora, la Dott.ssa Tommasa Siragusa - Soprintendenza BB.CC. di Messina, il Dott. Piero Giacobello - Presidente Pro loco di Spadafora, il Prof. Giovanni Saija Bisazza - in qualità di moderatore, e come relatori la Prof.ssa Rosa Paratore per la produzione poetica del cantautore, ed il Prof. Stefano Sgrò per quella musicale.

La retrospettiva su Salvatore Trimarchi al Castello di Spadafora sarà fruibile ai visitatori fino a Giovedì 11 Giugno 2015.

Commenti