Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

SALVATORE TRIMARCHI, AUTORE DI "IN FONDO AL VIALE" ANEDDOTI TESTIMONIANZE RICORDI"

Apertura della mostra "Figghiu di 'stu mari - Squarci di vita di Salvatore Trimarchi. Aneddoti Testimonianze Ricordi". Domenica 7 Giugno 2015 alle ore 17,30 presso il Castello di Spadafora 
Spadafora (ME), 05/06/2015 – La mostra è organizzata dalla Pro loco di Spadafora con l'obiettivo di omaggiare il grande cantautore siciliano Salvatore Trimarchi, scomparso lo scorso Ottobre, che ha dato lustro alla nostra terra con canzoni quali "In fondo al viale" (cantata dai "Gens" nel '69 e diventata un grande successo discografico), "E vui vinni futtiti" (lo strale senza tempo che ebbe il plauso di Tano Grasso e Pippo Baudo), in dialetto siciliano come la realistica e toccante "Figghiu di 'stu mari" e l'intramontabile canto d'amore "E passa u tempu", ma anche la poetica "Siciliano", sempre sulla condizione del migrante, incisa per la Ricordi, e l'irriverente e autobiografica "Jo", per menzionarne solo qualcuna. Trimarchi, oltre che per i messinesi Gens, è stato autore per Orietta Berti, i Jumbo, Pascal, Olga Karlatos, ...
Instancabile compositore dall'ardente idealismo, personalità travolgente, Salvatore Trimarchi ci ha lasciato un'importante e vasta produzione musicale e poetica, ma anche un'illuminante testimonianza di stile, umanità, generosità e impegno nel sociale.

Durante il Convegno, interverranno il Dott. Pippo Pappalardo - Sindaco di Spadafora, la Dott.ssa Tommasa Siragusa - Soprintendenza BB.CC. di Messina, il Dott. Piero Giacobello - Presidente Pro loco di Spadafora, il Prof. Giovanni Saija Bisazza - in qualità di moderatore, e come relatori la Prof.ssa Rosa Paratore per la produzione poetica del cantautore, ed il Prof. Stefano Sgrò per quella musicale.

La retrospettiva su Salvatore Trimarchi al Castello di Spadafora sarà fruibile ai visitatori fino a Giovedì 11 Giugno 2015.

Commenti