Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

A BROLO IL CONVEGNO CRISI CLIMATICA, FONTI RINNOVABILI, BIOMASSE E RIFIUTI

Il Convegno "Crisi climatica, fonti rinnovabili, biomasse e rifiuti" si terrà domenica prossima a Brolo presso la sala multimediale Rita Atria, alle ore 19
Brolo, 24/07/2015 – L’esigenza di ridurre le emissioni climalteranti per tutelare la vivibilità sul nostro pianeta sta portando negli ultimi anni allo studio e allo sviluppo di tecnologie per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Queste nuove metodologie, nelle intenzioni virtuose e certamente da incoraggiare, possono però talvolta risolversi, se non sottoposte al controllo rappresentato dalla verifica attiva delle metodologie di soluzione al problema, nell’ennesima esclusiva occasione di “business” in senso deteriore, se non addirittura, vista la patente etica e verde che ne garantisce un facile foraggiamento con risorse pubbliche, persino in un danno economico oltreché sanitario ed ambientale alla comunità. Di queste eventualità ed in particolare del nesso tra utilizzo di biomasse, gestione virtuosa del ciclo dei rifiuti e ricadute economiche sui territori, si parlerà domenica 26 luglio con inizio alle ore 19,00 a Brolo, presso la sala multimediale Rita Atria, nel corso di una conferenza dibattito organizzata dall’associazione Sak Be.

All’incontro interverranno esperti del settore, esponenti di Legambiente e rappresentanti dei comitati locali che si occupano giornalmente del problema esposto, e verranno presentate proposte per la soluzione oculata della questione.

Vista l’importanza dell’argomento trattato, soprattutto sul versante dell’impatto sulla salute pubblica, si invitano a partecipare: la cittadinanza, le associazioni presenti sul territorio, le Amministrazioni comunali (di Brolo, ma anche dei paesi limitrofi), le organizzazioni politiche e sindacali e, ovviamente, gli addetti ai lavori coinvolti nella gestione del ciclo dei rifiuti.
Sulle questioni che coinvolgono le prospettive di sviluppo ed il futuro delle prossime generazioni nessuno può sentirsi escluso e nessuna voce di troppo. Vi aspettiamo pertanto per quello che riteniamo essere un approfondimento di grande rilievo ed un importante momento di partecipazione democratica.

Commenti