Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

ARCHITETTI DI MESSINA: CONVEGNO "L'ARCHITETTURA IN 10 PUNTI - RIFLESSIONI", UNO STRAORDINARIO EVENTO

Messina, 15 luglio 2015 – Giorno 16 luglio, alle 14,00, presso il Palazzo della Cultura - Auditorium Antonello, si terrà il Convegno dal titolo: "L'architettura in 10 punti - RIFLESSIONI", uno straordinario evento, organizzato dall'Ordine degli Architetti di Messina, scaturito dal Manifesto promosso dall'Ordine degli Architetti di Caserta come decalogo e stimolo verso un’architettura di qualità. Il testo condiviso è frutto di un’ampia riflessione a cui hanno partecipato nomi di altissimo livello come: Franco Purini (Architetto), Massimo Pica Ciamarra (Progetto), Camillo Botticini (Etica), Vittorio Gregotti (Estetica), Alessio Princic (Preesistenza), Andreas Kipar (Paesaggio), Luca Scacchetti (Città), Mario Cucinella (Sostenibilità), Riccardo Dalisi (Multiculturalità), Luca Molinari (Contemporaneità).

L'evento, organizzato in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura - Dipartimento Politiche Culturali ed Educative - Servizio Valorizzazione del Patrimonio Artistico e Culturale di Messina, sarà occasione di ulteriore riflessione a cui tutti gli architetti della Provincia di Messina e i semplici cittadini potranno partecipare.

Porgeranno i saluti: l'arch. Giovanni Lazzari (Presidente Ordine Architetti Messina); l'arch. Domenico De Cristofaro (Presidente Ordine Architetti Caserta); il prof. Renato Accorinti (Sindaco di Messina); il dott. Antonio Le Donne (Segretario Generale); il prof. Tonino Perna (Assessore alla Cultura); l'arch. Giancarlo Pignataro (Consigliere Commissione Cultura Ordine Architetti Caserta); l'arch. Elviro Di Meo (Presidente Commissione Cultura Ordine Architetti Caserta).
Interverrano: il prof. arch. Massimo Pica Ciamarra; il prof. arch. Riccardo Dalisi; il prof. arch. Alessio Princic; l'arch. Carmelo Celona e l'on. arch. Serena Pellegrino.

La lettura del manifesto sarà affidata all'attore messinese Francesco Natoli.

Commenti