Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

BORSELLINO: IL CASO CROCETTA-TUTINO SCATENA LA LOTTA CONTRO LA “MAFIA DELL'ANTIMAFIA”

Anniversario strage via D’Amelio, dopo il caso Crocetta-Tutino Fiaccolata non solo di memoria ma anche di lotta contro la “mafia dell'antimafia”
Palermo, 16/07/15 - Il 23° anniversario della strage di via D'Amelio, alla luce di quanto successo in questi giorni, sarà profondamente diverso. La tradizionale Fiaccolata del 19 luglio, promossa dal “Forum XIX Luglio” e da “Comunità '92”, non sarà quest’anno soltanto un momento di memoria per Paolo Borsellino e gli agenti della scorta ma anche una manifestazione popolare contro la “mafia dell'antimafia”, termine coniato dallo scrittore Pietrangelo Buttafuoco che ben dipenge la palude, che regna nelle istituzioni e nella società civile, creata da finti moralizzatori. Nonostante l'assenza dei figli di Paolo Borsellino alle manifestazioni pubbliche, che in realtà non è una novità, oggi più che mai le strade di Palermo e via D'Amelio non possono restare deserte. La società civile deve rispondere con forza alle scandalose parole del medico di fiducia di Crocetta e più in generale a quanti, in questi anni, hanno fatto carriera grazie all'odiosa retorica di facciata dell'antimafia.

La Fiaccolata del 19 luglio, che si svolge da ben 19 anni, è l'esatto contrario delle passerelle che si vedono in queste ricorrenze. E' una manifestazione di popolo, silenziosa senza comizi e palchi per i vip antimafia. L'appuntamento è domenica alle ore 20:00 a piazza Vittorio Veneto (Statua della libertà). Il corteo percorrerà via Libertà e via Autonomia Siciliana per concludersi in via D’Amelio dove verrà deposto un tricolore e intonato l’inno nazionale. La notizia delle intercettazioni telefoniche tra il Presidente Crocetta e il dottor Tutino, pubblicate oggi da L’Espresso, per quanto non ancora chiarite in maniera definitiva, sono per noi motivo di indignazione e stupore.

Non è accettabile che chi ricopre incarichi istituzionali, seppur in contesti colloquiali, taccia di fronte a parole che infangano la memoria di servitori onesti dello Stato e l’onorabilità di persone perbene.
Così si umiliano i loro famigliari delle vittime, condannati all’ergastolo del dolore. Così si distrugge la credibilità della politica e dell’antimafia, anche sociale. C’è un tempo per parlare e uno per tacere.
In questo momento sentiamo forte il dovere di non restare in silenzio e di manifestare tutta la nostra vicinanza ai famigliari di Paolo Borsellino.

Commenti