Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ENERGIA REGIONE SICILIANA: A PALERMO E MESSINA IL CONVEGNO “PROCEDURE PER REALIZZARE PROGETTI DI EFFICIENTAMENTO NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: FTT, EPC E MEPA”

Palermo, 14/07/2015 - Nell’ambito delle iniziative promosse dal Dipartimento Energia delle Regione Siciliana, è in programmazione il convegno “Procedure per realizzare progetti di efficientamento nella Pubblica Amministrazione: FTT, EPC e MEPA”.
L’incontro mira a presentare gli strumenti a disposizione delle pubbliche amministrazioni - FTT, EPC, MEPA - per realizzare progetti di efficientamento energetico in vista degli obiettivi “Europa 20-20-20”. Al fine di consentire la più ampia partecipazione, il convegno si svolgerà in due edizioni:
- il 21 luglio dalle ore 9:00 alle ore 14:00 a Palermo, presso la Scuola Politecnica, Aula Magna Edificio 7, in Viale delle Scienze;
- il 22 luglio dalle ore 9:00 alle ore 14:00 a Messina, presso il Palacultura, in Viale Boccetta 373.

Per visualizzare il programma cliccare sul seguente link:
http://www.energia.sicilia.it/D/Eventi/C-Programma21-22lug2015.pdf
La partecipazione al convegno è gratuita.

Per esigenze organizzative, è necessario formalizzare, entro e non oltre le ore 12 di lunedì 20 luglio p.v., l’iscrizione attraverso l’apposito format disponibile cliccando sui seguenti link disponibili anche sul sito www.energia.sicilia.it.
___________________
Iscrizione Palermo, 21 luglio 2015
http://energia.sicilia.it/index.php?option=com_sfg&formid=47

Iscrizione Messina, 22 luglio 2015
http://energia.sicilia.it/index.php?option=com_sfg&formid=48

In data 28 e 29 luglio p.v. è in programmazione il convegno “La certificazione energetica degli edifici:
stato dell’arte, prospettive e sviluppi”.

Commenti