Petrolio a 57,49 dollari a barile, Marsiglia: "Il nemico peggiore americano non è solo la Cina, ma l'Italia e l'Europa

QUOTAZIONI PETROLIO A 57 DOLLARI. AZIENDE ENERGETICHE USA IN AFFANNO SU COSTI DI ESTRAZIONE Roma, 9 Aprile 2025 -  Le quotazioni del petrolio  WTI  aprono la mattinata attestandosi in prima contrattazione a  57,49 dollari a barile  nelle prime ore in discesa come da giorni sui mercati internazionali. Anche il greggio di riferimento  BRENT  tocca quota  61,28 dollari a barile . "In America diverse oil companies con prezzi così bassi non riescono a mantenere un  Break-even  (punto di pareggio) sull'operatività aziendale, considerando che si viaggia in un range tra  48 e 62 dollari a barile . In questo momento i  dazi  stanno penalizzando molto più gli stessi Stati Uniti d'America che l'Europa. Sicuramente come dichiarato dal  Presidente Donald Trump  la partita si gioca su  quanta energia l'Europa acquisterà dagli USA " queste le parole del Presidente di FederPetroli Italia -  Michele Marsiglia . Continua...

GIOIOSA GUSTOSA SI FARÀ LO STESSO, “TAGLIARLA” È MIOPIA POLITICA

“E’ un’iniziativa che va oltre l’aspetto dell’intrattenimento. E’ una manifestazione voluta dal tessuto commerciale e turistico del paese
Gioiosa Marea, 27/07/2015 - “Tagliarla” è miopia politica e organizzativa, senza alibi o giustificazioni di sorta… Si farà. Fine mese un incontro tra associazioni, commercianti, imprenditori, poi daremo vita all’associazione Gioiosa Gustosa, autonoma da giochi politici e ristrettezze di vedute… Intanto posso dire che dopo ferragosto la manifestazione sarà fatta”. Parla così Teodoro Lamonica, ex vicesindaco, che di fatto aveva inventato questa manifestazione qui a Gioiosa Marea.

“Si deve fare perché, perché appartiene a GIOIOSA MAREA E AI GIOIOSANI, alle ATTIVITA’ COMMERCIALI, A QUANTI IN QUESTI ANNI CI HANNO CREDUTO, al tessuto produttivo del nostro amato paese” – Afferma costernato, immediatamente saputa la notizia che il sindaco l’ha depennata dal programma estivo per carenza dei fondi – “E’ una manifestazione che è diventata il simbolo positivo di Gioiosa Marea, una manifestazione che ha unito, in un confronto aperto tanti, in molti hanno contribuito alla sua riuscita –e rammenta – I COMMERCINATI, quelli del Centro Storico, spesso tagliati fuori dai flussi turistici, LA REGIONE SICILIA, L’ASSESSORATO ALL’AGRICOLTURA (che finanziava la manifestazione), SLOW FOOD, LA STRADA DEL VINO PROVINCIA DI MESSINA – ed ancora – IL CENTRO COMMERCIALE VINCIGUERRA D’ARAGONA, IL CONSORZIO DEGLI ALBERGATORI “LA PERLA DEL TIRRENO”, LE ASSOCIAZIONI “LA SPIGA”, “GIOIOSA MAREA SEI TU”, “GIOIOSA NOSTRA”, “AFEIP”.

“Il comune faceva la sua parte, ma possiamo dire che il territorio riceveva tanto. ”

Commenti