Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

GIOIOSA MAREA: DOPO LA BOCCIATURA DELLE SUPERTASSE IL SINDACO CONVOCA LA STAMPA

Venerdì 24 luglio la conferenza stampa del Sindaco Spinella di Gioiosa Marea
23/07/2015 - Il Sindaco di Gioiosa Marea Eduardo Spinella ha convocato per domani mattina, venerdì 24 luglio, una conferenza stampa. Durante l’incontro con i giornalisti, fissato per le 10.30 nella stanza del Sindaco, verranno illustrate le decisioni divenute necessarie dopo i provvedimenti assunti dal Consiglio Comunale nella seduta dello scorso 21 luglio. La stampa è invitata a partecipare.



Nella seduta di Consiglio comunale del 21 luglio scorso
Basta con le tasse ai massimi livelli. i consiglieri: Adamo, Butto, Da Campo, Di Nardo, Giardina, La Galia ,Pizzo, Salmeri .
Oggi in seno al consiglio comunale gioiosano si è creato un fronte comune che ha reso il Sindaco per le sue
scelte amministrative sempre più isolato e privo di maggioranza.
Il consiglio comunale, non condividendo le scelte del Sindaco e della sua amministrazione ha ridotto al
minimo la tassa sulla casa (IMU) per restituire un po’ di respiro alla debole economia del nostro paese e
dare ossigeno alle famiglie.

Medesimo discorso per quanto concerne la tassa sui rifiuti (TARI) che, nella proposta sottoposta al consiglio
comunale dall'amministrazione resta alta. Non è possibile scaricare i costi di sovrastrutture sui cittadini.
Pertanto, nell' interesse della collettività abbiamo ritenuto opportuno bocciare la proposta ed invitare l'
amministrazione a formulare un nuovo piano finanziario TARI che tenga conto dei criteri di economicità e
del rispetto dei canoni di sopportabilità.

Si ritiene che oggi, davanti ad una crisi così profonda, l' amministrazione debba fare la propria parte, senza trasferire eccessivamente i costi sulle deboli economie dei cittadini.
Farebbe meglio il Sindaco ad amministrare con parsimonia, tagliando i costi inutili e superflui e dando
maggiori servizi ai cittadini e soprattutto alle fasce più deboli. Noi saremo vigili e attenti
i consiglieri: Adamo, Butto, Da Campo, Di Nardo, Giardina, La Galia ,Pizzo, Salmeri .


Commenti