Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

GIOIOSA MAREA: DOPO LA BOCCIATURA DELLE SUPERTASSE IL SINDACO CONVOCA LA STAMPA

Venerdì 24 luglio la conferenza stampa del Sindaco Spinella di Gioiosa Marea
23/07/2015 - Il Sindaco di Gioiosa Marea Eduardo Spinella ha convocato per domani mattina, venerdì 24 luglio, una conferenza stampa. Durante l’incontro con i giornalisti, fissato per le 10.30 nella stanza del Sindaco, verranno illustrate le decisioni divenute necessarie dopo i provvedimenti assunti dal Consiglio Comunale nella seduta dello scorso 21 luglio. La stampa è invitata a partecipare.



Nella seduta di Consiglio comunale del 21 luglio scorso
Basta con le tasse ai massimi livelli. i consiglieri: Adamo, Butto, Da Campo, Di Nardo, Giardina, La Galia ,Pizzo, Salmeri .
Oggi in seno al consiglio comunale gioiosano si è creato un fronte comune che ha reso il Sindaco per le sue
scelte amministrative sempre più isolato e privo di maggioranza.
Il consiglio comunale, non condividendo le scelte del Sindaco e della sua amministrazione ha ridotto al
minimo la tassa sulla casa (IMU) per restituire un po’ di respiro alla debole economia del nostro paese e
dare ossigeno alle famiglie.

Medesimo discorso per quanto concerne la tassa sui rifiuti (TARI) che, nella proposta sottoposta al consiglio
comunale dall'amministrazione resta alta. Non è possibile scaricare i costi di sovrastrutture sui cittadini.
Pertanto, nell' interesse della collettività abbiamo ritenuto opportuno bocciare la proposta ed invitare l'
amministrazione a formulare un nuovo piano finanziario TARI che tenga conto dei criteri di economicità e
del rispetto dei canoni di sopportabilità.

Si ritiene che oggi, davanti ad una crisi così profonda, l' amministrazione debba fare la propria parte, senza trasferire eccessivamente i costi sulle deboli economie dei cittadini.
Farebbe meglio il Sindaco ad amministrare con parsimonia, tagliando i costi inutili e superflui e dando
maggiori servizi ai cittadini e soprattutto alle fasce più deboli. Noi saremo vigili e attenti
i consiglieri: Adamo, Butto, Da Campo, Di Nardo, Giardina, La Galia ,Pizzo, Salmeri .


Commenti