Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

"RICOSTRUIRE IL CENTROSINISTRA: IDEE, VALORI, PROGETTI", A MESSINA IL CONVEGNO

Lunedì 13 alle ore 18,30 presso al Chiesa di S. Maria Alemanna, si svolgerà un convegno sul tema: “ricostruire il centrosinistra” Idee, Valori, Progetti"
Messina, 10 lug 2015 – I lavori, subito dopo l’intervento di Basilio Ridolfo, segretario provinciale del Pd Messina, saranno introdotti da Rafael De Francesco, che porrà l'accento sulla necessità di riformulare una proposta politica che parli all'elettorato del centrosinistra, anche alla luce di un certo scollamento che si avverte tra partito e dell'opinione pubblica. A seguire interverranno l’on. Maurizio Ballistreri, segretario provinciale del Psi, e Giovanni Frazzica, Coordinatore dei “Popolari in Movimento”. Dopo il dibattito è previsto l’intervento dell’on. Alfredo D’Attorre del Gruppo parlamentare del Pd alla Camera. Per Messina si tratta di un’occasione per realizzare un’interlocuzione sui temi politici nazionali, in cui inserire le istanze sociali ed economiche del territorio.

Commenti