Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

MASSIMO RANIERI ALL'ARENA DI PORTOROSA IN “SOGNO E SON DESTO - CHI NUN TENE CORAGGIO NUN SE COCCA CH’ ‘E FEMMENE BELLE”

Dopo lo straordinario successo de “Il Mercante di Luce – Tour 2015” di Roberto Vecchioni, l’Arena “Vittorio Emanuele” di Portorosa (Furnari) si prepara ad ospitare un altro grande artista della musica italiana. Sabato 1 agosto alle ore 21,30 sarà la volta di Massimo Ranieri. “Sogno e son desto - chi nun tene coraggio nun se cocca ch’ ‘e femmene belle” è il recital che l’artista napoletano porterà in Sicilia

Messina, 31/07/2015 - Con la sensibilità artistica e l’istrionica capacità interpretativa che lo contraddistingue, Ranieri vestirà il duplice ruolo di attore e cantante. Tra canzoni e monologhi non mancheranno i colpi di teatro: nel recital Ranieri andrà oltre il repertorio della canzone napoletana, interpretando brani dei più celebri cantautori italiani ed internazionali: da Fabrizio De Andrè a Francesco Guccini, da Charles Aznavour a Violeta Parra.

Scritto da Gualtiero Peirce e Massimo Ranieri lo spettacolo, dal titolo giocoso e provocatorio, non sarà dedicato ai vincitori e agli eroi, ma agli ultimi e ai sognatori: gli uomini e le donne cantati dalla musica di Raffaele Viviani e di Pino Daniele o dal teatro di Eduardo De Filippo e Nino Taranto. E non mancheranno le sue canzoni più celebri ed amate: da “Perdere l’amore” a “Se bruciasse la città”, da “Erba di casa mia” a “Rose rosse”.

Quello offerto dall’artista napoletano non sarà solo un concerto, ma un vero e proprio spettacolo. Un affettuoso viaggio dedicato ai mille significati del coraggio.
Massimo Ranieri sarà accompagnato da Massimiliano Rosati (chitarra), Flavio Mazzocchi (pianoforte), Mario Guarini (basso), Luca Trolli (batteria), Donato Sensini (sax). Maestro d’armi è Renzo Musmeci Greco, mentre le luci sono di Maurizio Fabretti.

Commenti