Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

SICILIA, PATTO PD-UDC PER “RIDARE FIATO A UN PASSATO CHE NON PASSA”

Palermo, 15 lug. 2015 - Un "patto di consultazione permanente" tra Pd e Udc, che vigili sui risultati del governo siciliano, spazzi via "sterili protagonisti" e "improvvisazioni", assumendo, "dopo un logoramento durato troppo a lungo", la sfida della svolta politica, perche' "non e' prioritario concludere a ogni costo la legislatura", ma piuttosto realizzare "un serio e rigoroso percorso di riforme". E' il passo deciso nel corso di un vertice a Roma tra il segretario siciliano dei democratici Fausto Raciti e il leader regionale dello scudocrociato Gianluca Micciche', dopo il recente chiarimento che ha placato, almeno per ora, i venti di burrasca sul governo Crocetta. Una mossa, quella dei principali alleati del governatore, che vuole dare il senso di un pressing senza sconti dopo due anni e mezzo vissuti tra strappi, tensioni e magri risultati. Cosi', quel patto ha il sapore di un 'direttorio' pronto a esercitare tutto il suo peso in direzione dell'assunzione "in toto, insieme al presidente, della responsabilita' politica di cambiare rotta e metodo di governo". I pesanti ingressi in giunta dell'ex segretario centrista Giovanni Pistorio e dell'ex capogruppo dem Baldo Gucciardi, in fondo, assumono il senso di questa nuova fase.

Piaccia o - come e' piu' credibile - non piaccia a Crocetta. E quelle parole dei vertici siciliani di Pd e Udc, "non e' prioritario concludere ad ogni costo la legislatura, ma vincere la sfida di governo", appaiono la risposta a Crocetta che appena ieri aveva fatto sfoggio di ottimismo sulla stabilita' del esecutivo e sulla sua durata sino a fine legislatura. "Il Partito democratico e l'Udc - aggiungono Raciti e Micciche' - da sempre critici verso scorciatoie fai da te, sterili protagonismi e improvvisazioni politiche, oggi sono in prima fila per garantire un serio e rigoroso percorso di riforme che faccia uscire dalle secche di un'emergenza drammatica la nostra terra".

I segretari regionali dei democratici e dei centristi indicano poi la via: "Responsabilita', strategia e visione sono le chiavi di volta fondamentali per ridare fiato ad una Regione che paga il conto pesantissimo di un passato che non passa e di un logoramento politico che e' durato troppo a lungo ed e' andato al di la' di ogni ragionevolezza". E' per questo che "oltre ad un impegno diretto in giunta intendiamo avviare un patto di consultazione permanente tra i nostri vertici e i nostri gruppi parlamentari per favorire la condivisione politica e individuare soluzioni amministrative valide e percorsi parlamentari veloci". (AGI) .



Commenti