Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

STRAGE VIA D’AMELIO: IN PIAZZA CONTRO LA “MAFIA DELL'ANTIMAFIA”, DOMANI LA TRADIZIONALE FIACCOLATA

Palermo, 18/07/15 - Partirà domani 19 luglio alle ore 20:30 da piazza Vittorio Veneto (Statua della Libertà) l’ormai tradizionale Fiaccolata in memoria di Paolo Borsellino e gli agenti della scorta nel 23° anniversario della strage di via D’Amelio. Il corteo percorrerà via Libertà e via Autonomia Siciliana per concludersi in via D’Amelio dove verrà deposto un tricolore e intonato l’inno nazionale. La manifestazione è promossa dal “Forum XIX Luglio”, un cartello che raggruppa oltre 40 tra associazioni e movimenti – e da “Comunità '92”, coordinamento delle varie anime della destra siciliana che dal 1996 organizza l’evento.

La Fiaccolata giunge quest’anno alla sua diciannovesima edizione confermandosi la manifestazione contro la mafia più longeva in Sicilia. Una tradizione che si rinnova in un clima reso infuocato dalla cronaca di questi mesi e di questi giorni. Dai casi Montante, Helg fino alla torbida vicenda di Tutino e Crocetta, sono tempi in cui la cosiddetta antimafia mostra il suo peggiore volto.
Nonostante l'assenza dei figli di Paolo Borsellino alle manifestazioni pubbliche, che in realtà non è una novità, oggi più che mai le strade di Palermo e, soprattutto, via D'Amelio non possono restare deserte. La società civile deve rispondere a quanti, in questi anni, hanno fatto carriera grazie all'odiosa retorica di facciata dell'antimafia.

La Fiaccolata del 19 luglio è l'esatto contrario delle passerelle che si vedono in queste ricorrenze. E' una manifestazione di popolo, silenziosa senza comizi e palchi per i vip antimafia. Una manifestazione che quest’anno sarà contro la “mafia dell'antimafia”, termine coniato dallo scrittore Pietrangelo Buttafuoco che ben dipinge la palude, che regna nelle istituzioni e nella società civile, creata da finti moralizzatori.

Commenti

  1. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.